Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Teledyne LeCroy ha ulteriormente ampliato la sua offerta di soluzioni per l'analisi del protocollo USB con una nuova versione del suo analizzatore di protocollo compatto Mercury T2C in grado di decodificare anche i segnali definiti dagli standard USB Type-C e Power Delivery 2.0.
Gli standard USB Type-C e USB Power Delivery 2.0 hanno introdotto cavi e connettori di nuovi tipo che ci si aspetta avranno grande diffusione per supportare l'alimentazione ad alta potenza dei dispositivi collegati, fino a 100 W, utilizzabili ad esempio per la ricarica di batterie o altre applicazioni per l'alimentazione di apparecchiature elettriche in corrente continua.
Leggi tutto: Analizzatore compatto protocollo USB Type C e Power Delivery 2.0
Keysight Technologies ha presentato un digitalizzatore modulare ad alta velocità che concentra nel formato modulare AXIe ben 32 canali di acquisizione a 8 bit con una larghezza di banda di 500 MHz.
Lo strumento M9709A ha una frequenza di campionamento massima di 1 Gs/s su tutti e 32 i canali e di 2 Gs/s su 16 canali, che sono tutti perfettamente sincronizzati.
Guardandolo da lontano lo strumento Trendcorder realizzato dall'azienda austriaca Dewetron sembra un classico registratore dati per tracciare su carta l'andamento di qualunque segnale analogico.
Avvicinandosi si scopre che la carta è sparita e tutto è diventato digitale. Un display multitouch di ampio formato permette di visualizzare i risultati e di interagire con lo strumento utilizzando i classici gesti a cui siamo abituati con tablet e telefonini.
L'azienda tedesca Spectrum ha presentato la nuova versione a 5 Gs/s dei suoi digitalizzatori LXI ad alta velocità della serie digitizerNETBOX.
Disponibili in otto diverse versioni a 2, 4 e 8 canali sincronizzati, questi potenti digitalizzatori possono acquisire segnali con una larghezza di banda fino a 1,5 GHz sfruttando una memoria interna con una capacità che arriva a 8 GSample.
Per facilitare l'analisi e la caratterizzazione dei consumi della batteria nei dispositivi mobili di ultima generazione, Keysight ha introdotto due nuovi moduli per l'alimentazione e misura (SMU) inseribili all'interno dei suoi sistemi di alimentazione modulare Serie N6700 e dell'analizzatore di alimentazione N6705B.
Il modello N6785A è un'unità a due quadranti per l'analisi dell'assorbimento delle batterie, mentre il modello N6786A, sempre a due quadranti, è uno strumento più orientato al collaudo funzionale. Entrambe le unità possono erogare fino a 80 W di potenza.
Leggi tutto: Unità di alimentazione e misura (SMU) per dispositivi mobili