Il bello delle strumentazione modulare è che si può approfittare agevolmente del progresso della tecnologia microelettronica applicata all'informatica. Quando i segnali da elaborare sono complessi e veloci, la potenza di calcolo non basta mai, per cui i processori e i bus di interconnessione di ultima generazione diventano un'arma molto potente e indispensabile per affrontare le sfide più difficili.
National Instruments ha recentemente presentato la sua "arma letale", un cestello PCI Express Gen 3 che ospita un controller basato sul processore Intel Xeon a 8 core.
Leggi tutto: Un supercomputer per la strumentazione modulare
Per visualizzare in forma facilmente intellegibile il contenuto informativo trasportato dai segnali Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX, Keysight a realizzato degli appositi pacchetti di decodifica per la sue famiglie di oscilloscopi.
I decodificatori di protocolli Ethernet Keysight N8825A (per gli oscilloscopi delle famiglie 90000A, 90000 X-, 90000 Serie Q, Z e V) e N8825B (per gli oscilloscopi Serie S) facilitano notevolmente la rilevazione di eventuali problemi sulle interfacce 10BASE-T/100BASE-TX riportando in chiaro le informazioni sui pacchetti dati e facilitando la ricerca di eventi o condizioni specifiche.
Leggi tutto: Decodifica di protocolli Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX per oscilloscopi
Teledyne LeCroy ha presentato le sonde di corrente ad elevata sensibilità CP030A e CP031A compatibili con tutte le sue principali famiglie di oscilloscopi.
Le nuove sonde garantiscono una sensibilità che arriva fino a 1 mA/div dando la possibilità di misurare con l'oscilloscopio correnti da qualche mA a intensità continuative fino 30 Arms e correnti di picco fino a 50 A utilizzando la stessa sonda.
Leggi tutto: Sonde di corrente ad alta sensibilità Teledyne LeCroy
Tektronix ha presentato un moderno generatore di funzioni e forme d'onda arbitrarie particolarmente conveniente che ben si presta ad essere utilizzato nei laboratori didattici o per l'esecuzione di misura di base.
Lo strumento AFG1022 si integra perfettamente nell'ambiente di telecontrollo e gestione degli strumenti tramite rete wireless TekSmartLab, che facilita l'interazione tra docenti e studenti.
Leggi tutto: Generatore di funzioni economico per laboratori didattici Tektronix AFG1022
Rohde & Schwarz ha introdotto la versione a 40 GHz del suo convertitore di frequenza (upconverter) R&S SGU100A, che permette di espandere la gamma di frequenza coperte dal generatore di segnali vettoriali R&S SGS100A da 12,75 GHz a 40 GHz.
La combinazione dei due strumenti è una delle più compatte sul mercato per generare segnali a radiofrequenza e microonde da 80 MHz a 40 GHz.
Leggi tutto: Segnali a microonde fino a 40 GHz in formato compatto