National Instruments ha presentato la versione stand-alone dalla sua ben nota famiglia di sistemi di acquisizione modulari compatta CompactDAQ.
I nuovi modelli sono completamente autonomi e non richiedono un PC esterno essendo dotati di un sistema di elaborazione basato su un processore Intel Core i7 dual-core con 2 GB di RAM e 32 GB di memoria non volatile.
La grande novità promessa da National Instruments è sì anche un nuovo strumento hardware PXI, chiamato ricetrasmettitore di segnali vettoriali RF, ma la vera innovazione è il coraggio e la scommessa di aver reso open source il firmware, che potrà essere riadattato e modificato a piacere scrivendo applicazioni in LabVIEW.
La grande novità presentata da National Instruments durante NIWeek 2012 è uno strumento mai esistito prima: il ricetrasmettitore di segnali vettoriali a radiofrequenza, o VST (Vector Signal Transceiver).
In estrema sintesi, si tratta di uno strumento modulare in formato PXIe che combina un generatore di segnali vettoriali e un analizzatore di segnali vettoriali collegati tra loro mediante una FPGA programmabile che può eseguire in tempo reale elaborazioni personalizzate.
Si è aperta oggi ad Austin NIWeek 2012 con il consueto "antipasto" dedicato alle aziende partner che collaborano con National Instruments.
La manifestazione ancora una volta ospiterà un maggior numero di visitatori rispetto all'anno precedente, tanto che è stato allestito un nuovo "stadio" da 4.500 posti per ospitare l'attesissima presentazione di apertura di domattina.
LeCroy ha presentato alcune nuove soluzioni hardware e software dedicate al collaudo di interfacce di comunicazione ottiche ed elettriche conformi agli standard Ethernet ad altissima velocità 10GBase-R e 40/100GBase-R4 tramite gli oscillosocopi in tempo reale della famiglia LabMaster 10 Zi.
Leggi tutto: Test su interfacce elettriche e ottiche 10GBASE-R e 40/100GBASE-R