Rohde & Schwarz ha espanso la sua gamma di sensori di potenza a radiofrequenza e microonde con interfaccia USB con i due nuovi modelli a banda larga NRP Z85 e NRP Z86 da 50 MHz a 40 GHz.
Si tratta di una soluzione conveniente capace di visualizzare l'inviluppo della potenza su una gamma dinamica compresa da -47 dBm a +20 dBm, con la possibilità di analizzare gli impulsi ad elevata risoluzione, oltre che di fornire continuativamente la misura di precisione della potenza media sull'intera gamma dinamica da -60 dBm a +20 dBm.
I generatori di segnali a radiofrequenza analogici serie SGA sono stati progettati ex-novo da Aeroflex abbandonando alcune delle tradizioni del passato: basta manopole, pulsanti e complicati menu a discesa multilivello: tutti i comandi e le impostazioni avvengono interagendo con il grande schermo tattile, che occupa praticamente l'intero frontale dello strumento.
Si tratta di una serie di generatori compatti e leggeri caratterizzati da buone caratteristiche di rumore di fase, accuratezza e tempo di assestamento che si adattano a tantissime applicazioni di misura e collaudo per applicazioni generiche e per gli ambienti del campo aerospaziale e della difesa.
Leggi tutto: Generatore di segnali RF analogico Aeroflex serie S
Che tutti desideriamo prodotti piccoli, leggeri, e con una durata infinita dalla batteria è un fatto noto.
Meno noto è come un progettista possa soddisfare queste esigenze contrastanti.
Ancora meno noto è riuscire a capire esattamente quanto e come consumerà il nostro dispositivo elettronico e, soprattutto, come ottimizzare il progetto affinché nelle condizioni reali di utilizzo la batteria possa veramente durare a lungo.
Leggi tutto: Misurare i consumi dei prodotti alimentati a batteria
Tektronix ha presentato una nuova piattaforma di oscilloscopi per segnali misti da 350 MHz e 2 GHz: la serie MSO/DPO5000, alla quale si affianca un'altrettanto nuova serie di sonde passive a larga banda e bassa capacità realizzate con una concezione tecnologica innovativa.
Gli strumenti della nuova serie MSO/DPO5000 incorporano molte delle funzioni più popolari degli oscilloscopi Tektronix con prestazioni di punta, ma le rendono per la prima volta disponibili ad un prezzo di partenza di soli €10.400.
I produttori di componenti ottici continuano a migliorare le prestazioni dei ricetrasmettitori a stanno passando a classi di velocità uletriormente superiori come definito negli standard IEEE 802.3ae 10GbE, IEEE 8.03ba 40GbE e 100G Ethernet e nella nuova generazione di standard Fibre Channel.
La crescente domanda di connessioni molto veloci a breve distanza ha fatto crescere l'interesse per i ricetrasmettitori multimodo e relativi componenti operanti sulla lunghezza d'onda degli 850 nm con fibre multimodo.