La prove di conformità per certificare la compatibilità dei prodotti (EMC) con le normative in vigore riguardanti le interferenze elettromagnetiche (EMI) sono spesso piuttosto costose e demandate ad appositi laboratori specializzati.
Per prepararsi alle prove di conformità e essere pressochè sicuri di ottenere la certificazione richiesta, è utile durante la fase di sviluppo del prodotto eseguire da sè le misure più importanti, per esempio con uno strumento adatte alle misure cosiddette di pre-compliance.
Leggi tutto: Ricevitore EMI Agilent MXE per prove di conformità
In molti paesi, Italia compresa, è in corso l'installazione delle reti cellulari di quarta generazione basati sullo standard LTE.
Ecco due analizzatori di spettro portatili dotati di tutte le funzionalità necessarie per il collaudo e la messa a punto degli impianti per la trasmissione di segnali LTE: i modelli FSH4 e FSH8 di Rohde & Schwarz.
Il misuratore di campo elettromagnetico Hioki 3470 misura la densità del flusso magnetico nella gamma di frequenza compreda tra 10 Hz e 400 kHz e del livello di esposizione al campo magnetico sia su singolo asse, sia in modalità triassiale.
Si tratta di uno strumento utile per eseguire misure di campo magnetico generato da elettrodi, da apparecchiature elettriche, elettrodomestici secondo le normative IEC 62233, EN/CEI 50366.
Le prestazioni degli strumenti per le analisi a radiofrequenza in formato modulare per bus PXI crescono costantemente e stanno conquistando notevoli quote di mercato grazie al loro rapporto prezzo/prestazioni estrememente favorevole rispetto a quello di sistemi automatici assemblati con molteplici strumenti classici da banco.
L'ultimo nato in casa National Instruments, l'analizzatore vettoriale PXIe-5665 da 3,6 GHz, raggiunge prestazioni paragonabili e quello dei migliori strumenti da laboratorio in circolazione in termini di rumore di fase, accuratezza e dinamica.
Leggi tutto: Analizzatore di segnali vettoriali da 3,6 GHz in formato PXI
Di presentazioni di nuovi oscilloscopi ne vediamo tante, ma quella dei nuovi modelli Agilent delle famiglie InfiniiVision 2000 e 3000 serie X è destinata a lasciare il segno.
Mai visti prima degli oscilloscopi digitali e per segnali misti così ricchi di funzionalità ad un prezzo così basso, che parte da poco più di mille euro.
Il segreto di Agilent? Tre anni di investimenti per sviluppare un circuito integrato ASIC dedicato alle misure che è un concentrato di innovazioni.
Leggi tutto: Oscilloscopi Agilent InfiniiVision 2000 e 3000 serie X