Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...
Keithley Instruments ha presentato un nuovo picoamperometro a due canali con due sorgenti di polarizzazione di tipo non flottante (non floating) indipendenti da ±30 V e risoluzione di misura di 1 fA.
Il nuovo picoamperometro modello 6482 ha due canali di erogazione/misura indipendenti in un contenitore in formato mezzo rack di altezza 2U, che consente di effettuare misure simultanee con risoluzione di 6½ cifre su entrambi i canali.
National Instruments ha presentato un nuovo e più potente analizzatore di reti vettoriale per bus PXI Express, che con un architettura interna a doppia sorgente, riesce a coprire l'intera gamma di frequenze da 300 kHz a 8,5 GHz.
Il nuovo analizzatore di reti vettoriale NI PXIe-5632 VNA occupa 3 slot PXI Express e permette di utilizzare segnali di stimolo con potenza da -30 dBm a +15 dBm programmabile con passi di 0,01dB per misurare accuratamente i parametri s e le caratteristiche di compressione dei dispositivi attivi.
Il digitalizzatore veloce a 8 canali in formato AXIe presentato da Agilent Technologies con conversione di frequenza digitale è uno strumento che si presta ad eseguire le più sofisticate misura su segnali apparati di ricetrasmissione con antenne multiple (phased array), come radar, radiogoniometri e sistemi di trasmissione satellitari che sfruttano ricevitori coerenti.
Il logo HD4096 identifica i nuovi oscilloscopi ad alta definizione (HDO) presentati da Teledyne LeCroy.
In concreto, il campionamento passa da 8 a 12 bit, discriminando il segnale in ampiezza tra 4096 livelli di tensione, anziché i classici 256. Il risultato è una forma d’onda molto più nitida e ricca di particolari.
Agilent ha aggiunto alcune nuove opzioni al suo pacchetto software Signal Studio for Global Navigation Satellite Systems (N7609B) per facilitare la creazione di segnali di collaudo che simulano i satelliti della nuova costellazione europea Galileo, il cui terzo e quarto satellite sono entrati in orbita proprio qualche giorna fa, rendendo possibile l'avviamento della sperimentazione operativa sul campo.
Leggi tutto: Software per creare segnali satellitari Galileo