Il nuovo generatore di segnali vettoriali M9381A in formato PXIe presentato da Agilent Technologies è stato progettato per coprire la gamma di frequenze da 1 MHz a 3 GHz oppure 6 GHz con un obiettivo ben preciso: essere velocissimo.
Il risultato è la capacità di commutare livello e frequenza in 10 µs nella modalità lista (list mode) o in 250 µs mediante una classica interfaccia di programmazione.
Il multimetro digitale palmare Fluke 28 II Ex è uno strumento sicurezza intrinseca utilizzabile nelle aree IIC (gas), Zona 1 e 2, e nelle aree IIIC (polvere), Zona 21 e 22 che permette di effettuare misure accurate anche negli ambienti pericolosi del settore petrolifero, chimico o farmaceutico.
Lo strumento è un classico multimetro digitale a vero valore efficace (RMS) inserito in un involucro stagno classificato IP67 impermeabile, a prova di polvere e a prova di cadute.
Se ad agosto vi stavate godendo il meritato riposo, vi potrebbe essere sfuggita una notizia destinata a lasciare il segno nel campo della strumentazione di misura e collaudo.
A prima vista sembrerebbe trattarsi solo di un classico annuncio di un nuovo prodotto modulare destinato alle applicazioni di collaudo a radiofrequenza.
Disponibili su larga scala a partire dagli anni '90, le memorie flash di tipo floating gate sono riuscite a soddisfare, almeno fino in tempi recenti, le esigenze di memorizzazione di tipo non volatile di dispositivi quali telecamere digitali, lettori MP3 e smartphone.
Oggi stanno emergendo nuove tecnologie di realizzazione di memorie non volatili, che richiedono però una metodologia di collaudo un po' diversa rispetto a quella tradizionale.
Leggi tutto: Collaudo a impulsi di memorie non volatili emergenti
E' arrivata la versione a microonde dell'analizzatore di spettro, reti e segnali Agilent FieldFox.
Esteriormente la nuova gamma di strumenti Agilent è identica alla ben nota famiglia di analizzatori di segnali a radiofrequenza e vettoriali, ma all'interno è cambiato tutto per poter affrontare misure su segnali fino a 26,5 GHz.