Teledyne LeCroy ha annunciato la sua nuova famiglia di oscilloscopi WaveSurfer 3000z che, rispetto alla serie precedente Wavesurfer 3000, espande verso l'alto e verso il basso la larghezza di banda analogica degli strumenti e aggiunge funzionalità di misura specifiche dedicate alle applicazioni tipiche dell'elettronica di potenza.
Inoltre, i nuovi modelli offrono una maggiore potenza di elaborazione e memoria di acquisizione rispetto a quelli della generazione precedente.
Leggi tutto: Oscilloscopi WaveSurfer 3000z di Teledyne LeCroy
La tecnologia HIL (Hardware-In-the-Loop), dove una porzione anche consistente di apparecchiature fisiche viene simulata in laboratorio tramite una piattaforma hardware e software, è da tempo utilizza nel settore dell'automobile per accelerare i tempi di sviluppo di soluzioni innovative
Nel caso di Subaru è stata recentemente sfruttare per la simulazione di condizioni stradali realistiche durante l'esecuzione dei test su veicoli elettrici, ottenendo una notevole riduzione di tempi e costi necessari alle attività di misura e colludo.
Rigol Technologies ha presentato il suo analizzatore di spettro di nuova generazione RSA5000, uno strumento capace di visualizzare anche l'andamento nel tempo del contenuto spettrale di un segnale grazie con una larghezza di banda di analisi in tempo reale fino a 40 MHz.
Il nuovo strumento dell'azienda cinese puù funzionare sia in modalità di analizzatore di spettro classico, ma con uno stadio a frequenza intermedia completamente digitale, sia come analizzatore di segnali in tempo reale basato sull'acquisizione rapida ed elaborazione FFT del segnale acquisito.
Inoltre, le funzionalità dello strumento possonoo essere ulteriormente arricchite con le opzioni dedicate alle interferenze elettromagnetiche (EMI) e alla demodulazione digitale dei segnali (VSA).
Leggi tutto: Analizzatore di spettro in tempo reale Rigol RSA5000
La gamma di connettori RF di alta precisione RPC 1.00 realizzata da Rosenberger è stata ulteriormente ampliata con nuovi modelli che facilitano il collegamento tra guide d'onda e cavi coassiali, oltre che con nuovi cavi flessibili destinati alle applicazioni di misura e collaudo ad altissima frequenza fino a 110 GHz.
La gamma di prodotti RPC 1.00 comprende anche cavi assemblati semi-rigidi (con e senza armature), connettori da circuito stampato e adattatori di vario genere.
Leggi tutto: Connettori di precisione per misure fino a 110 GHz
RS Components ha inserito nel catalogo un oscilloscopio ultracompatto, grande quanto un passaporto, con uno spessore di appena 19 mm, che si utilizza tramite un qualunque PC collegato alla porta USB.
Il nuovo oscilloscopio RS Pro 2205A-20 è offre una larghezza di banda di 20 MHz ed è dotato di un generatore di forme d’onda arbitrarie integrato.
La compattezza di questo strumento, basato sulla tecnologia degli oscilloscopi USB PicoScope, può essere particolarmente apprezzata dai tecnici che si spostano spesso: è abbastanza piccolo da stare nella custodia di un laptop ma, allo stesso tempo, è dotato di tutte le funzioni e le prestazioni analoghe a quelle di un tradizionale oscilloscopio da banco.
Leggi tutto: Oscilloscopio tascabile da 20 MHz RS Pro 2205A-20