I nuovi oscilloscopi digitali R&S RTM3000 e R&S RTA4000 completano la gamma di strumenti proposti da Rohde & Schwarz destinati a soddisfare le esigenze quotidiane dei progettisti elettronici, quali lo sviluppo di progetti embedded, l’analisi di circuiti elettronici di potenza ed il debug di circuiti digitali e analogici complessi.
La loro risoluzione verticale a 10 bit permette di effettuare misure di potenza che soddisfano i sempre più stringenti requisiti richiesti dall’elettronica avanzata.
L’oscilloscopio R&S RTA4000, ideale anche per l’analisi di protocolli seriali, offre in più una profondità di memoria molto elevata, fino a 1 Gsample.
A meno di otto mesi dalla sua presentazione ufficiale, LabVIEW NXG è stato arricchito di una nuova serie di funzionalità dedicate allo sviluppo di sistemi di collaudo automatizzati.
Con la nuova versione di LabVIEW NXG, in particolare viene messo a disposizione degli sviluppatore WebVI, un tipo di VI che facilita lo sviluppo di applicazioni con interfaccia utente basata su web fruibile attraverso qualunque browser su PC, tablet o smartphone, senza la necessità di utilizzare plug-in o installer aggiuntivi.
Inoltre, per velocizzare i tempi di configurazione dell'hardware, il nuovo SystemDesigner permette di rilevare automaticamente l'hardware connesso, visualizzare i driver installati e individuare rapidamente i driver NI e di terze parti disponibili se non ancora installati.
Conrad Business Supplies ha annunciato l’immediata disponibilità di un nuovo strumento per la ricerca guasti sulle reti di comunicazione realizzato da Ideal Industries Networks Division.
Il nuovo strumento NaviTEK NT è un tester adatto per svolgere svariate attività di troubleshooting e manutenzione sulle reti di comunicazione attive e passive in fibra ottica e rame. Grazie a una rinnovata interfaccia utente grafica, il tester di reti NaviTEK NT permette ai tecnici di identificare e risolvere i problemi di connettività nell’ambito di infrastrutture complesse in molto rapido.
Leggi tutto: Tester per ricerca guasti sulle reti di comunicazione NaviTEK NT
Sembrerà strano, ma le unità di misura fondamentali non sono immutabili.
Si avvicina il momento del cambiamento anche per la definizione dell'ampere, una delle quattro unità misura fondamentali del sistema internazionale (SI) per le quali è stata decisa defintivamente la revisione (le altre sono il chilogrammo, il kelvin e la mole).
Cosa succederà al nostro amato ampere?
Dal 1 aprile 2018 i produttori di automobili sono obbligati a equipaggiare i veicoli venduti in Europa con un modulo eCall (Emergency Call), che in caso di incidente invia automaticamente i dati essenziali al numero di emergenza 112 per velocizzare l'arrivo dei soccorsi.
Il laboratorio di prova indipendente CETECOM ha certificato la soluzione di test eCall realizzata da Rohde & Schwarz, che simula il comportamento di un centro di raccolta delle chiamate di emergenza (PSAP) secondo le normative tecniche EN 16454:2015.
La certificazione garantisce che il sistema di test sia adatto ad effettuare le prove di accettazione delle centraline eCall secondo le norme europee e, in opzione secondo le norme dell'equivalente sistema russo basato sull'infrastruttura ERA-Glonass.