Advantest ha esteso le funzionalità della sua piattaforma per il collaudo automatico di semiconduttori V93000 con l'unità di alimentazione e misura V-I floating FVI16, progettata per facilitare il collaudo di circuiti integrati di potenza e analogici utilizzati nelle applicazioni di ricarica mobile del settore automotive, industriale e consumer, tra cui il mercato in forte crescita dei caricatori rapidi per la mobilità elettrica.
Con ben 250 W di potenza impulsiva e un massimo di 40 W di potenza continuativa per l'alimentazione in corrente continua, la nuova unità assicura una potenza sufficiente per il collaudo dei dispositivi di ultima generazione mentre si eseguono misurazioni stabili e ripetibili sui dispositivi elettronici.
Leggi tutto: Unità di alimentazione floating per la piattaforma di test Advantest V93000
Keysight Technologies ha presentato una soluzione flessibile e personalizzabile in base alle esigenze del cliente dedicata alla generazione e all'analisi dei segnali radar usati nelle applicazioni automobilistiche per garantire la sicurezza e facilitare lo sviluppo di veicolo a guida semiautonoma,
I sensori radar stanno diventando un elemento indispensabili nei sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS) per mitigare i rischi di collisione.
Per aumentare la risoluzione spaziale del radar, l'industria automobilistica sta utilizzando sempre più spesso sistemi di rilevamento radar che lavorano ad altissima frequenza (ad esempio nella banda dei 79 GHz) e con segnali a larghissima banda (dell'ordine dei GHz), il che introduce nuove difficoltà da affrontare nelle attività di misura e collaudo.
Leggi tutto: Soluzione Keysight E8740A per analisi e generazione di segnali radar automobilistici
Anritsu ha annunciato l'ultima versione del firmware del suo tester palmare di rete Network Master Pro MT1000A, che ora supporta velocità di trasmissione dati fino 100 Gbps con l'analisi dei segnali eCPRI/RoE per le reti mobili di ultima generazione e funzioni di misurazione ad alta precisione del ritardo.
Le funzioni di misura aggiornate nello strumento MT1000A di Anritsu supportano le esigenze di misura degli operatori di telefonia mobile e delle società di installazione di reti e faciliterano la messa in opera e la verifica di impianti dedicati dedicati alle reti 5G.
Leggi tutto: Tester palmare per installazione e misure su reti mobili 5G
Era il 2011 quando Teledyne LeCroy (ai tempi ancora solo LeCroy) stupì con l'introduzione del primo oscilloscopio in tempo reale a 12 bit di risoluzione verticale. Non sorprende allora che sia ancora la multinazionale americana a rilanciare la tecnologia HD fino alla banda passante di 8 GHz con la sua rinnovata famiglia di oscilloscopi WavePro HD, una serie di strumenti dalla caratteristiche uniche sul mercato.
L'alta definizione negli oscilloscopi non è un vezzo, ma risponde a una necessità tanto semplice quanto pratica: vedere meglio i dettagli di un segnale ed effettuare misure più accurate e, quindi, velocizzare la proprie attività di debug.
Semplice a dirsi, difficile a farsi, soprattutto con larghezze di banda elevate. Infatti, servono stadi di ingresso a bassissimo rumore, altrimenti anziché vedere meglio il segnale vedremmo meglio solo il rumore.
Leggi tutto: Oscilloscopi WavePro HD: la potenza dei veri 12 bit estesa fino a 8 GHz
Analizzatore di spettro, analizzatore di reti vettoriale a 1 porta e generatore di segnali CW. Sono le tre funzioni tipiche di un banco di misura a radiofrequenza, che Rohde & Schwarz ha incluso nel suo nuovo strumento compatto R&S FPC1500, estensione del suo analizzatore di spettro di base di nuova generazione R&S FPC1000.
Il nuovo modello R&S FPC1500 è una soluzione universale particolarmente adatta per i laboratori didattici e per i laboratori di riparazione e manutenzione in genere. Grazie al prezzo molto competitivo, permette a chiunque di affrontare le più comuni attività di misura e collaudo a radiofrequenza garantendo accuratezza e qualità delle misure.