L'azienda tedesca PicoQuant, specializzata nella ricerca e sviluppo in ambito optoelettronico, ha presentato il suo nuovo pacchetto software QuCoa dedicato all'acquisizione e analisi dei dati sui fotoni osservati "time-tagging T2" presente nel suo sistema di misura TCSPC.
Il pacchetto QuCoa è indirizzato ai ricercatori scientifici che indagano sui fenomeni di rilevazione delle coincidenze, ad esempio tramite l'effetto Hanbury-Brown-Twiss, per studiare le sorgenti a singolo fototo (g(2) / antibunching), la distribuzione di chiavi quantistiche (QKD), l'ottica quantistica in generale e i fenomeni di entanglement usando l'effetto Hong-Ou Mandel (HOM).
Leggi tutto: Software PicoQuant per l'analisi delle correlazioni quantistiche
I bioreattori o fermentatori sono un po' le "pentole" nelle quali i biotecnologici riescono a far svolgere le reazioni chimiche stimolate dai microorganismi che vengono inseriti al loro interno, onde indurli a produrre il materiale a cui si è interessati, come un enzima o una particolare molecola organica.
Per far crescere e sviluppare come desirato i microorganismi all'interno del bioreattore, serve alimentarli in modo adeguato (con ossigeno, acidi, basi, calore o altro) mantenendo le condizioni ambientali sotto stretto controllo, in particolare il livello di pH, temperatura, ossigeno e così via.
Recentemente l'Istituto Fraunhofer ha realizzato una sonda sterile a forma di biglia che può essere inserita all'interno dei bioreattori per misurarne puntualmente la temperatura in ogni zona in modo molto accurato.
Ogni anno National Instruments si cimenta nell'affascinante esercizio di analizzare i progressi più recenti della tecnologia e di identificare le sfide più complesse che tecnici e progettisti elettronici dovranno affrontare nel prossimo futuro.
Il risultato dell'attività di ricerca svolta con la collaborazione di numerosi clienti e partner è stata sintetizzata nel report "NI Trend Watch 2018", liberamente accessibile da chiunque anche in lingua italiana.
Leggi tutto: NI Trend Watch 2018: il futuro secondo National Instruments
La calibrazione (taratura) degli analizzatori di reti vettoriali a radiofrequenza e microonde è sempre un'attività delicata e che può presentare difficoltà inaspettate, ad esempio quando si devo effettuare collaudi e misure dove il prodotto da verificare si trova all'interno di una camera climatica o in una camera a vuoto.
Per faciltare le frequenti operazioni di taratura necessarie nel collaudo di apparecchiature satellitari inserite in camere a vuoto (TVAC), Rohde & Schwarz ha recentemente presentato le nuove unità di taratura in linea R&S ZN-Z32 e R&S ZN-Z33, utilizzabili anche per il collaudo in produzione di componenti multiporta.
Leggi tutto: Unità di taratura in linea per analizzatori vettoriali R&S ZN-Z32/33
Advantest Corporation ha sviluppato il manipolatore (handler) per circuiti integrati M4171 per velocizzare la caratterizzazione e lo sviluppo di pre-produzione di componenti ad elevata potenza utilizzati nei dispositivi mobili
Portatile e disponibile in configurazione monosito, l’handler M4171 automatizza le operazioni di carico e scarico dei dispositivi, condizionamento termico e selezione dei componenti buoni o guasti nei laboratori di sviluppo, oggi caratterizzati da una movimentazione manuale dei dispositivi da sottoporre a collaudo.
Leggi tutto: Handler di circuiti integrati per laboratori di sviluppo di semiconduttori