AWR Corporation, la società controllata da National Instruments specializzata nel software EDA, ha ampliato l'accordo con Anritsu riguardante il prodotto per l'integrazione tra software di progettazione e strumentazione di misura.
La soluzione AWR Connected for Anritsu originariamente costituita dal software Microwave Office di AWR e dall'analizzatore di segnali vettoriali VectorStar di Anritsu è ora disponibile in ulteriori varianti che comprendono gli analizzatori di segnale Anritsu MS269xA/MS2830A con l'opzione per la generazione di segnali vettoriali combinate con il software di progettazione e simulazione di sistemi di comunicazione Visual System Simulator di AWR.
RS Components ha ricevuto il premio “Distributore dell’anno” 2011 da LeCroy.
Il premio è stato assegnato per gli eccezionali risultati ottenuti da RS nella vendita degli strumenti di misura firmati LeCroy, che includono le famiglie di oscilloscopi WaveAce, WaveJet e WaveSurfer.
Tutta la strumentazione di misura della nota marca tedesca Hameg Instruments è ora disponibile in Europa anche attraverso la forza vendita diretta di Rohde & Schwarz, che nel 2005 aveva acquisito la società specializzata in strumentazione di qualità offerta a prezzi economici.
Gli strumenti a marchio Hameg sono disponibili, insieme a diversi altri prodotti Rohde & Schwarz, anche tramite vendita diretta online sul sito di e-commerce dedicato alla strumentazione Surf-In.
Nigel Brown, CEO di Microlease, l’organizzazione specializzata in noleggio, leasing e gestione dellain strumentazione di test, spiega come l’adozione di un approccio semplificato all’acquisizione e alla gestione delle risorse nel campo aerospaziale e militare può aiutare a ottenere il massimo dalla strumentazione di test ad alto valore.
Rohde & Schwarz ha comunicato di aver chiuso l'anno fiscale a giugno 2011 con un fatturato di 1,58 miliardi di euro, in aumento del 25% rispetto ai risultati ottenuti l'anno precedente.
Il numero dei suoi dipendenti ha raggiunto il record assoluto di 8.400 unità alla fine dell'anno fiscale, così come gli investimenti, in particolare quelli diretti ai nuovi stabilimenti di produzione (130 milioni di euro) e alla ricerca e allo sviluppo (228 milioni di euro).