LeCroy ha annunciato un accordo di distribuzione internazionale con Mouser Electronics, azienda specializzata nella vendita tramite catalogo e sistemi online facente parte del gruppo TTI controllato dal fondo Berkshire Hathaway.
"La collaborazione con Mouser ci aiuterà a continuare la nostra crescita nei mercati internazionali", ha commentato Roberto Petrillo, Worldwide Vice President of Sales di LeCroy.
Creatività e incoscienza. Fantasia e attenzione maniacale ai dettagli. Localismo e globalizzazione. Nell’ecosistema che ruota intorno a National Instruments abbiamo trovato di tutto.
Ecco alcune pillole raccolte durante tre giorni di NIWeek ad Austin e che non dimenticheremo.
Il linguaggio di programmazione grafico di LabVIEW ha 25 anni e da allora ha rivoluzionato prima le tecniche di automazione dei sistemi di misura e collaudo, successivamente la realizzazione dei sistemi di controllo elettronici integrati.
Ma a cosa potrebbe servire nei prossimi 25 anni? Questo il tema affrontato oggi a NIWeek dal suo inventore, Jeff Kodorski. Le risposte sono affascinanti.
Una delle novità tecnologicamente più rilevanti presentate da National Instruments a NIWeek è il nuovo analizzatore di segnali PXIe-5665 VSA, uno strumento in formato modulare capace di di garantire le prestazioni di accuratezza di misura confrontabili con lo strumento tradizionale da laboratorio considerato oggi il più potente sul mercato, il modello PXA di Agilent.
Al di là dei risultati ottenuti nella dimostrazione descritta in seguito, le implicazioni sono profonde. National Instruments ha chiaramente deciso di puntare sul settore della radiofrequenza come nuovo ‘terreno di conquista' per le sue soluzioni modulari basate sull’ecosistema LabVIEW e PXI, a partire dal segmento del collaudo automatico.
Grande spettacolo sul palco della conferenza di apertura di NIWeek a Austin.
Come da tradizione, anche gli argomenti tecnici più aridi riescono ad essere trasformati un uno spasso per il pubblico presente, grazie a dimostrazioni a effetto che comunque rafforzano i ‘messaggi’ dell’azienda: il software è lo strumento e la strada per l’innovazione si chiama progettazione grafica dei sistemi.