Advantest presentato la sua nuova soluzione di test T2000 IMS dedicata al collaudo ad elevato parallelismo di microcontrollori dotatI di circuiti analogici e di memoria flash integrati, tra cui quelli dedicati al mercato delle smart card.
Progettata per effettuare il collaudo su vasta scala di un massimo di 256 dispositivi contemporaneamente, la nuova soluzione integrata di test ad elevato parallelismo di Advantest è caratterizzata da un'architettura universale per pin del tester che gestisce internamente 208 canali con risorse di misura diversificate per garantire la massima flessibilità.
Il grande schermo tattile capacitivo da 12,1 pollici è la caratteristica più evidente della nuova gamma di oscilloscopi Agilent 4000 Serie X, ma non è certo l'unica che rende questa famiglia di strumenti un nuovo punto di riferimento nella sua fascia di mercato.
Si tratta di oscilloscopi molto flessibili e potenziabili anche successivamente all'acquisto per elevare la larghezza di banda massima o attivare diverse funzioni aggiuntive, come è ormai diventato consuetudine nella più recente produzione di oscilloscopi Agilent delle varie famiglie Serie X.
Lo strumento di misura multifunzione PV150 proposto da Asita permette di eseguire le verifiche di sicurezza elettrica sulla sezione in corrente continua degli impianti fotovoltaici in conformità alla normativa tecnica CEI EN 62446 ed alla Variante V1 della Guida CEI 82-25 citate dal 5°conto energia del 05 luglio 2012.
Leggi tutto: Verifica sicurezza elettrica impianti fotovoltaici
Agilent Technologies ha potenziato diversi pacchetti software applicativi per i suoi analizzatori di segnali Serie X, tra cui spiccano le funzionalità dedicate agli standard WLAN di ultima generazione 802.11ac.
Lo standard 802.11ac, che potenzia ulterioremente la capacità rispetto all'attuale 802.11n, permette di utilizzare canali a radiofrequenza con una larghezza di banda più ampia (fino a 160 MHz), supportanto configurazioni di trasmissione parallela MIMO con modulazioni ad alta densità fino allla 256-QAM per consentire velocità di punta sino a 1 Gb/s nella banda sotto i 6 GHz.
Keithley Instruments ha presentato un nuovo picoamperometro a due canali con due sorgenti di polarizzazione di tipo non flottante (non floating) indipendenti da ±30 V e risoluzione di misura di 1 fA.
Il nuovo picoamperometro modello 6482 ha due canali di erogazione/misura indipendenti in un contenitore in formato mezzo rack di altezza 2U, che consente di effettuare misure simultanee con risoluzione di 6½ cifre su entrambi i canali.