Anritsu ha annunciato a disponibilità dei pacchetti software NB-IoT Uplink Tx Measurement MX887067A e NB-IoT Downlink Waveforms MV887067A che supportano l'esecuzione di misure su dispositivi conformi al nuovo standard di comunicazione NB-IoT definito da 3GPP con il suo strumento Universal Wireless Test Set MT8870A.
L'installazione delle opzioni NB-IoT sul tester MT8870A consente di valutare il corretto funzionamento di apparecchiature di comunicazione con funzionalità NB-IoT integrate e di caratterizzare le prestazioni a radiofrequenza dei moduli ricestrasmittenti.
L'azienda tedesca PicoQuant, specializzata nella ricerca e sviluppo in ambito optoelettronico, ha presentato il suo nuovo pacchetto software QuCoa dedicato all'acquisizione e analisi dei dati sui fotoni osservati "time-tagging T2" presente nel suo sistema di misura TCSPC.
Il pacchetto QuCoa è indirizzato ai ricercatori scientifici che indagano sui fenomeni di rilevazione delle coincidenze, ad esempio tramite l'effetto Hanbury-Brown-Twiss, per studiare le sorgenti a singolo fototo (g(2) / antibunching), la distribuzione di chiavi quantistiche (QKD), l'ottica quantistica in generale e i fenomeni di entanglement usando l'effetto Hong-Ou Mandel (HOM).
Leggi tutto: Software PicoQuant per l'analisi delle correlazioni quantistiche
La calibrazione (taratura) degli analizzatori di reti vettoriali a radiofrequenza e microonde è sempre un'attività delicata e che può presentare difficoltà inaspettate, ad esempio quando si devo effettuare collaudi e misure dove il prodotto da verificare si trova all'interno di una camera climatica o in una camera a vuoto.
Per faciltare le frequenti operazioni di taratura necessarie nel collaudo di apparecchiature satellitari inserite in camere a vuoto (TVAC), Rohde & Schwarz ha recentemente presentato le nuove unità di taratura in linea R&S ZN-Z32 e R&S ZN-Z33, utilizzabili anche per il collaudo in produzione di componenti multiporta.
Leggi tutto: Unità di taratura in linea per analizzatori vettoriali R&S ZN-Z32/33
Advantest Corporation ha sviluppato il manipolatore (handler) per circuiti integrati M4171 per velocizzare la caratterizzazione e lo sviluppo di pre-produzione di componenti ad elevata potenza utilizzati nei dispositivi mobili
Portatile e disponibile in configurazione monosito, l’handler M4171 automatizza le operazioni di carico e scarico dei dispositivi, condizionamento termico e selezione dei componenti buoni o guasti nei laboratori di sviluppo, oggi caratterizzati da una movimentazione manuale dei dispositivi da sottoporre a collaudo.
Leggi tutto: Handler di circuiti integrati per laboratori di sviluppo di semiconduttori
National Instruments ha presentato il suo nuovo cestello PXIe-1095, la cui caratteristica peculiare è di poter garantire l'alimentazione e il raffreddamento delle schede modulari di ben 58 W per slot, un valore del 50 superiore a quello disponibili con i cestelli per PXI Express precedentemente offerti da NI.
Inoltre, il nuovo cestello PXIe-1095 supporta anche una modalità di raffreddamento (cooling profile) alternativa, da 38 W, con una sostanziale riduzione della rumorosità delle ventole, di ben 13 dB rispetti ai cestelli PXI Express di NI precentemente più silenziosi.