Farnell element14 segnala la disponibilità in pronta consegna del carico elettronico LDH400P di Aim TTi, uno strumento particolarmente adatto per la caratterizzazione di alimentatori e sorgenti di alimentazione in corrente continua.
I carichi elettronici della famiglia LD di Aim TTI permettono di caratterizzare accuratamente diversi tipi di sistemi di alimentazione, tra cui correttori del fattore di potenza, batterie, celle solari e alimentatori elettronici.
Crescono ancora le funzionalità di Red Pitaya, la scheda di misura basata su hardware open source oggi promossa dall'omonina società slovena con il nome di STEMLab e affiancata da una vivace comunità di sviluppatori.
Grazie a un accessorio costituito da un ponte di misura, la scheda STEMLab si trasforma in un completo analizzatore di reti vettoriale adatto alla caratterizzazione di antenne, componenti a radiofrequenza e non solo.
L'unità di alimentazione e misura (SMU) PXIe-4163 di National Instruments è una scheda a alta densità per sestuplicare il numero di canali disponibili nel sistema di collaudo automatico per semiconduttori (STS) della multinazionale americana, ma che può essere sfruttata anche in qualunque sistema modulare PXI per effettuare misure parametriche.
La nuova scheda PXIe-4163 SMU ospita ben 24 canali di alimentazione e misura con funzionalità avanzate per occupando un solo slot PXI Express.
Leggi tutto: SMU ad alta densità per collaudo semiconduttori
Gli amplificatori lock-in e i generatori di forme d'onde arbitrarie (AWG) di Zurich Instruments possono ora essere sincronizzati tra loro grazie alla nuova funzione di sincronizzazione multi-dispositivo (MDS, Multi-device Synchronization) sviluppata dall'azienda svizzera.
Questa nuova funzione permette di collegare facilmente più strumenti tra loro e controllarli per mezzo di un'interfaccia grafica amichevole.
Flir ha recentemente annunciato la disponibilità del suo multimetro digitale con termocamera integrata modello DM285, uno strumento che può rivelarsi molto utile per svolgere attività di ispezione, diagnosi e localizzazione guasti in ambienti industriali dove sono presenti apparecchiature elettriche ed elettro-meccaniche, nonché per l'ispezione di sistemi di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione.
Gli elettricisti e i manutentori possono utilizzare il multimetro Flir DM285 per scansionare rapidamente e senza contatto componenti surriscaldati e diagnosticare il guasto tramite le funzioni di test basandosi sulle immagini termiche acquisite.
Leggi tutto: Multimetro digitale industriale con termocamera Flir DM285