www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Sonda per oscilloscopio TektronixQuando pensiamo all'accuratezza delle misurazioni, tendiamo a consultare le schede tecniche degli oscilloscopi per controllare specifiche come la velocità di campionamento, la larghezza di banda e la risoluzione del convertitore analogico/digitale (ADC).

Tuttavia, se vogliamo davvero assicurarci che il segnale sullo schermo dell'oscilloscopio sia accurato, dobbiamo andare oltre l'oscilloscopio, più vicino al dispositivo in prova o DUT. Un fattore critico ma spesso trascurato per ottenere misurazioni accurate è, infatti, rappresentato dalla qualità della sonda utilizzata per collegare l'oscilloscopio al DUT.

Leggi tutto: Il ruolo essenziale delle sonde per oscilloscopio nell'esecuzione di misure ad alta risoluzione

Oscilloscopio WaveMaster 8000HD da 65 GHzGli oscilloscopi sono sul mercato da molto tempo e i lettori meno giovani ricorderanno con una buona dose di nostalgia i bei tempi andati dei gloriosi “cassoni” analogici degli anni ’60 e ’70.

Molti strumenti analogici sono sopravvissuti e sono tuttora utilizzabili, soprattutto se non si ha bisogno di grandi larghezze di banda (e se si ha la possibilità di calibrarli adeguatamente al bisogno). Molti tecnici e ingegneri si sono fatti le ossa con quei colossi e si ha anche la possibilità di imparare ancora molto se si osa dare un’occhiata al loro interno.

Vediamo come si sono evolute nel tempo le principali caratteristiche degli oscilloscopi, ormai diventati tutti strumenti digitali, in particolare larghezza di banda e risoluzione.

Leggi tutto: Evoluzione degli oscilloscopi: larghezza di banda e risoluzione

Forme d'onda a 8 e 12 bitI nuovi oscilloscopi ad alta risoluzione sono sempre più diffusi e accessibili. Consentono di affrontare una crescente varietà di applicazioni e aiutano a migliorare il debugging, l'analisi e la visualizzazione di piccoli dettagli del segnale.

Per progettare un oscilloscopio di qualità per applicazioni che richiedono un'elevata fedeltà del segnale non basta migliorare la risoluzione da 8 a 12 bit. È altrettanto necessario prestare attenzione all'intero processo di progettazione, dalla sonda al display.

Leggi tutto: Affrontare le sfide della fedeltà del segnale con gli oscilloscopi ad alta risoluzione

Generated with AIQuesto articolo illustra l'uso del Dynamic Voltage Scaling (DVS) per ottenere una regolazione precisa della tensione. Il DVS è un processo che regola la tensione di uscita aumentandola o diminuendola leggermente in previsione dei transitori di carico.

L'articolo esamina come alcuni circuiti integrati specifici possano essere utilizzati per il monitoraggio affidabile della tensione.

Leggi tutto: Regolazione precisa della tensione con il Dynamic Voltage Scaling

Created by AI with DesignerGli sviluppatori di sistemi elettronici di potenza devono affrontare la sfida di ottimizzare l'efficienza energetica, garantendo al contempo un funzionamento sempre sicuro e affidabile dei loro progetti. Ciò richiede l’esecuzione di misure accurate e di analisi più sofisticate.

Nei più recenti oscilloscopi da banco è stata integrata una maggiore capacità di elaborazione per potenziare le capacità di analisi dei sistemi di potenza e di controllo dei motori, affinché si possano accelerare i processi di sviluppo tramite misure più automatizzate.

Le misure sui circuiti di potenza richiedono l'utilizzo di più sonde e l’esecuzione di diversi calcoli, per cui le configurazioni di test possono diventare particolarmente complesse. Il software di analisi disponibile per i moderni oscilloscopi può aiutare i progettisti a ottenere misure più rapide e ripetibili.

Leggi tutto: Analisi dei sistemi elettronici di potenza con l'oscilloscopio

Analizzatore di reti vettoriale Siglent SNA6000A

Nuovi Prodotti