La misura dei parametri che caratterizzano l’integrità del segnale come il ripple (ondulazione residua), il rumore e le componenti dei transitori di commutazione in una rete di distribuzione dell’alimentazione sta divenendo sempre più importante, dato che le specifiche sulla regolazione dell'alimentazione in corrente continua (DC) sono diventate sempre più stringenti.
Attualmente la tendenza è di richiedere una tolleranza di regolazione migliore del ± 5% in molti standard impiegati nelle schede dei computer, poiché si adottano tensioni di alimentazione sempre più basse per ridurre la dissipazione di potenza.
Conosci la differenza tra precisione e accuratezza?
Guarda la videorisposta per scoprire l'importante distinzione tra i due termini.
Jonathan Tucker ripercorre l'evoluzione delle interfacce utente nel settore della strumentazione elettronica, che ha portato a favorire l'adozione di nuovi strumenti più semplici e più comodi da usare anche da parte dei neofiti.
Ecco come descrive la filosofia che ha portato alla definizione delle nuova metodologia progettuale delle interfacce utente adottata da Keithley Instruments.
Leggi tutto: “Touch, Test, Invent” a misura di strumentazione
Con l'aggiunta allo standard USB di nuove modalità di alimentazione, sta diventando più difficile ottenere un stima accurata di come e quanta potenza assorbano dall'host i dispositivi periferici collegati alla porta USB.
La conoscenza di questa informazione offre invece ai progettisti una migliore comprensione delle caratteristiche di consumo dei prodotti che stanno sviluppando, dando la possibilità di migliorare così l'efficienza energetica ed allungando la vita della batteria.
Leggi tutto: Misura del consumo di potenza delle periferiche USB
Teledyne LeCroy ha reso noto che nei suoi laboratori di ricerca e sviluppo è stato dimostrato il funzionamento di un oscilloscopio real-time con larghezza di banda di 100 GHz, un valore certamente simbolico, ma che apre anche la strada allo sviluppo di nuove applicazioni basate sull'utilizzo di segnali ad altissima velocità
Il prototipo è stato realizzato nei laboratori californiani di Teledyne Scientific Company, che hanno completato il progetto di un chip di nuova generazione in fosfuro di indio (InP) che verrà utilizzato nelle future generazioni di oscilloscopi Teledyne LeCroy ad altissima velocità di acquisizione.