La stabilità dell’alimentazione è fondamentale per il corretto funzionamento a lungo termine dei circuiti integrati. Si tratta di un aspetto certamente critico per i sistemi elettronici sofisticati, basati ad esempio su FPGA, ma anche la presenza di bus seriali a bassa velocità può causare disturbi.
Una rapida analisi eseguita tramite un oscilloscopio, anche di di tipo economico, può aiutare a migliorare significativamente le prestazioni del sistema. Ottimizzando opportunamente alcune impostazioni dell’oscilloscopio, è possibile migliorare notevolmente la qualità dell’indagine.
Leggi tutto: Identificazione dei disturbi sulle alimentazioni con un oscilloscopio
In questo articolo scopriamo come analizzare le caratteristiche fondamentali dei materiali misurandone le proprietà dielettriche.
Esistono varie tecniche per misurare le proprietà dielettriche dei materiali, ognuna più adatta a determinati tipi di applicazioni. Ne esaminiano sei diverse.
Leggi tutto: Sei tecniche per misurare le proprietà dielettriche dei materiali
Uno zeptosecondo (zs) è pari a 10-21 s. La novità è che un gruppo di ricercatori appartenenti a Max Planck Institute of Quantum Optics (MPQ) e Technical University of Munich (TUM) è riuscito per la prima volta a misurare eventi tanto brevi.
La misura record è stata effettuata indagando sul fenomeno della fotoionizzazione, nel corso del quale un elettrone si allontana da un atomo di elio che viene stimolato dalla luce.
Un analizzatore di cavi e antenne può rivelarsi molto utile per garantire l'integrità di un sistema di protezione dai fulmini, ad esempio in un impianto di generazione di energia rinnovabile eolico.
Infatti, le turbine eoliche presentano una sfida unica per i team di manutenzione. Data l’altezza delle turbine e le località remote in cui sono installata, spesso in località montane, le turbine eoliche sono soggette ad un elevato rischio di essere colpite da fulmini, in particolare sulle pale.
Leggi tutto: Protezione fulmini nelle turbine eoliche con analizzatore di cavi e antenne
Una buona comprensione di come funzionano effettivamente gli strumenti di misura può offrire preziosi spunti per migliorare i metodi di collaudo. È così possibile rendere più semplici ed efficaci i banchi di collaudo, migliorando significativamente le prestazioni dei test.
Si tratta di una considerazione valida in ogni ambito tecnologico che richiede l’acquisizione dei dati di test, ma in questo articolo ci soffermeremo in particolare sui moderni alimentatori programmabili utilizzati in applicazioni di collaudo.
Leggi tutto: Funzionamento dei moderni alimentatori programmabili in continua