www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Chip in SiGe di IBMTektronix ha precisato che la prossima generazione dei suoi oscilloscopi in tempo reale includerà dei componenti al silicio-germanio (SiGe) realizzati con il recentissimo processo di produzione "9HP" di IBM.

L'utilizzo di questa tecnologia dei semiconduttori di quinta generazione, insieme ad ulteriori progressi tecnologici, quali l'interlacciamento temporale asincrono (Asynchronous Time Interleaving), consentirà a Tektronix di commercializzare oscilloscopi in grado di acquisire segnali in tempo reale con una larghezza di banda di 70 GHz garantendo la miglior fedeltà del segnale possibile.

Leggi tutto: SiGe nei prossimi oscilloscopi Tektronix da 70 GHz

HD 4096Teledyne LeCroy e Batter Fly offrono sul mercato Italiano gli oscilloscopi della linea HDO4000, il nuovo sorprendente mondo delle strumentazioni di misura ed analisi dei segnali elettronici con 12 bit reali di risoluzione verticale garantiti da ADC di acquisizione a 12 bit hardware nativi per le applicazioni professionali e didattiche più diffuse.

Leggi tutto: La sorprendente precisione dei 12 bit reali

HD 4096Teledyne LeCroy e Vematron offrono sul mercato Italiano gli oscilloscopi della linea HDO4000, il nuovo sorprendente mondo delle strumentazioni di misura ed analisi dei segnali elettronici con 12 bit reali di risoluzione verticale garantiti da ADC di acquisizione a 12 bit hardware nativi per le applicazioni professionali e didattiche più diffuse.

Leggi tutto: La precisione e la potenza dei 12 bit reali

ImpedenzaL’impedenza di un bipolo lineare rappresenta l'estensione del concetto di resistenza elettrica alle applicazioni in corrente alternata.

Più precisamente, rappresenta l’estensione al campo complesso (dominio dei fasori o di Laplace) del concetto di resistenza ed è definita come il rapporto tra la tensione sinusoidale applicata tra i morsetti del bipolo e la corrente che vi scorre.

Leggi tutto: Tecniche e strumenti per la misura di impedenza

LabVIEW nel centro di controllo del sincrotrone CNAOPorte aperte sulla ricerca clinica durante NIDays 2013, il forum tecnologico dedicato alla progettazione grafica di sistemi in ambito di misura, controllo e automazione svoltosi lo scorso 27 febbraio presso il MiCo di Milano, che ci permesso conoscere da vicino una delle eccellenze della ricerca made in Italy.

Si tratta del CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica realizzato e gestito dalla Fondazione CNAO, istituita dal Ministero della Salute nel 2001 e inserita nel quadro delle eccellenze della Regione Lombardia; tra i suoi membri fondatori l'Ospedale Maggiore di Milano, l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, l'Istituto Neurologico Besta di Milano e la Fondazione per la Terapia con Radiazioni Adroniche (TERA) di Novara.

Leggi tutto: LabVIEW aiuta le cure oncologiche