Disponibili su larga scala a partire dagli anni '90, le memorie flash di tipo floating gate sono riuscite a soddisfare, almeno fino in tempi recenti, le esigenze di memorizzazione di tipo non volatile di dispositivi quali telecamere digitali, lettori MP3 e smartphone.
Oggi stanno emergendo nuove tecnologie di realizzazione di memorie non volatili, che richiedono però una metodologia di collaudo un po' diversa rispetto a quella tradizionale.
Leggi tutto: Collaudo a impulsi di memorie non volatili emergenti
Continuiamo il nostro viaggio introduttivo ai sistemi di misura introducendo alcuni criteri di classificazione delle caratteristiche degli strumenti e degli stadi di una catena di misura.
Distingueremo le caratteristiche in statiche e dinamiche, intrinseche ed estrinseche, deterministiche e probabilistiche. Passeremo poi a introdurre le principali caratteristiche intrinseche di un sistema di misura in condizioni statiche.
Leggi tutto: Introduzione ai sistemi di misura - Terza parte
A pochi passi dal casello di Agrate dell’autostrada A4, le linee di produzione di STMicroelectronics lavorano per produrre giorno e notte un numero impressionante di sensori inerziali microelettromeccanici (MEMS): ben 3 milioni di pezzi al giorno.
Avete letto bene, non è un errore di battitura e diventano approssimativamente 1 miliardo di sensori all’anno, equivalenti a circa il 50% del fabbisogno mondiale di questi ormai fondamentali componenti che combinano sullo stesso chip di silicio strutture meccaniche e circuiti elettronici.
Un qualunque wattmetro generalmente non ha problemi a misurare potenze dell’ordine dei 20 W e superiori.
Quando invece si vogliono eseguire misure accurate sui consumi energetici in stand-by, le potenze in gioco sono molto piccole e le difficoltà di misura aumentano notevolmente.
La nostra introduzione ai sistemi di misura prosegue con la descrizione dei processi statici di misura, della relazione tra ingresso e uscita nel generico caso di sistema nonlineare e della procedura di calibrazione (statica) del trasduttore, di un sottosistema di misura e del sistema completo.
Leggi tutto: Introduzione ai sistemi di misura - Seconda parte