Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
LabVIEW NXG 1.0 è la versione di nuova generazione del celeberrimo software di programmazione grafica di LabVIEW inventato 30 anni fa da National Instruments, del quale è destinato a raccoglierne l’eredità.
Il software LabVIEW NXG è stato progettato per rendere ancora più naturale la realizzazione di un sistema di misura, collaudo, acquisizione dati e analisi dei risultati, addirittura senza dover programmare alcunché nel caso delle applicazioni più semplici e più comuni.
Le attività di integrazione e configurazione dell’hardware di misura sono state rese decisamente più semplici grazie a un’interfaccia grafica moderna basata sulle tecnologie informatiche più recenti.
Aspettavamo
un nuovo LabVIEW e ne sono arrivati due: LabVIEW 2017 e LabVIEW NXG.
È un momento storico per il linguaggio di programmazione grafica di National Instruments. A 30 anni dalla sua invenzione, con LabVIEW NXG inizia una nuova era.
Il software LabVIEW NXG 1.0 presentato oggi è il punto di partenza di un nuovo cammino pensato per rendere ancora più semplice e immediato realizzare un sistema di misura e collaudo automatico.
Leggi tutto: NIWeek 2017 Day 1: Sorpresa, i nuovi LabVIEW sono due
È gia tempo di NIWeek, che quest’anno si annuncia particolarmente ricca di novità, soprattutto per quanto riguarda LabVIEW.
Lo scorso anno in un angolino era stata preannunciata la rivoluzione prossimo ventura, e sembra proprio che ormai ci siamo: a 30 anni dalla sua invenzione, LabVIEW è pronto a cambiare faccia.
Si arricchiscono le funzioni disponibili nell'oscilloscopio portatile con ingressi isolati R&S Scope Rider di Rohde & Schwarz.
Alle svariate funzionalità già disponibili di serie è ora possibile aggiungere un'ulteriore serie di nuove opzioni, tra cui quella dedicata all'analisi di spettro e quella per l'analisi delle armoniche presenti nelle linee di alimentazione di potenza.
Leggi tutto: Analisi di spettro e di armoniche per oscilloscopio R&S Scope Rider
La caratteristica peculariare delle sonde isolate per oscilloscopio IsoVu introdotte da Tektronix lo scorso anno è l'accuratezza nella misura di segnali differenziali anche quando sono presenti tensioni di modo comune molto elevate, come accade spesso nella caratterizzazione dei circuiti elettronici di potenza.
Mantenendo l'isolamento galvanico e una reiezione delle tensioni di modo comune di ben 120 dB (1 milione a 1), ora Tektronix ha introdotto sei nuovi modelli di sonde IsoVu con elevata tensione differenziale e una maggiore impedenza di ingresso.
Leggi tutto: Sonde differenziali isolate Tektronix IsoVu ad alta impedenza