Eccoci di fronte a una nuova architettura nata per risolvere i più complessi problemi di validazione e collaudo nel campo dell'elettronica, in particolare dove è necessario eseguire misure difficili in tempo reale su più canali a banda larga contemporaneamente.
Alcuni esempi applicativi: comunicazione ottica coerente con convertitori seriali/parallelo (SERDES) funzionanti a 28 Gb/s, bus seriali veloci ad elevato parallelismo per sistemi PCI Express Gen 3 e Ethernet a 40/100 Gb/s.
LeCroy risponde con il sistema di oscilloscopi modulari LabMaster 9 Zi-A, che può gestire fino a 20 canali, con banda passante fino a 45 GHz e velocità di campionamento fino a 120 GS/s, il tutto con una memoria di analisi fino a 768 Mpt per canale.
Leggi tutto: Oscilloscopio modulare multicanale LeCroy LabMaster 9 Zi-A
Rohde & Schwarz ha messo a punto un nuovo metodo per la misura del ritardo di gruppo su lunghe distanze. Effettuare misure precise del ritardo di gruppo e della linearità di fase all'interno della banda utile è particolarmente importante per determinare la qualità delle comunicazioni satellitari. Il metodo richiede il nuovo modulo software R&S ZVA-K10 e due analizzatori di rete collocati in due posizioni differenti.
Leggi tutto: Un nuovo metodo per misurare il ritardo di gruppo su lunghe distanze
Tutti gli oscilloscopi digitali moderni, anche i più sofisticati, sono macchine straordinariamente precise sull'asse dei tempi, ma avete mai pensato all'asse verticale? Lo standard è una rappresentazione a 256 livelli, corrispondente alla risoluzione del convertitore a 8 bit.
Ecco la rivoluzione. Per la sua famiglia di strumenti WaveRunner 6 Zi, Le Croy ha presentato i modelli HRO (High Resolution Oscilloscope) con risoluzione di 12 bit sull'asse verticale, passando da una digitalizzazione del segnale a 256 livelli ad una a 4096 livelli, ovvero 16 volte meglio.
E' come se d'incanto si passasse sull'asse verticale dalla videocassetta VHS al DVD HD Blu-Ray. Il vostro film preferito l'avete sempre visto anche prima, ma in alta definizione si possono vedere particolari in passato inaccessibili.
Leggi tutto: L'oscilloscopio diventa ad alta risoluzione con 12 bit
I registratori dati multifunzionali Sefram DAS 20 e DAS 40 sono strumenti particolarmente adatti per l’acquisizione dati in svariate condizioni applicative grazie alle loro struttura estremamente robusta e compatta, che incorpora uno schermo LCD a colori da 7 pollici ad alta visibilità in qualunque condizione ambientale.
Rispettivamente dotati di 2 o 4 canali analogici di misura differenziali e isolati, accettano tensioni di ingresso regolabili con fondo scala da 1 mV fino a 1000 V. La velocità di campionamento sui segnali è di 1 Ms/s per canale con una risoluzione di 14 bit che permette di raggiungere ottimi valori di accuratezza e precisione.
Il nuovo generatore di forme d'onda arbitrarie Agilent M8190A unisce due caratteristiche che difficilmente è possibile trovare abbinate nello stesso strumento: alta risoluzione (12 o 14 bit) e banda larga (12 Gs/s o 8 Gs/s).
Il risultato è lo strumento capace di generare con una purezza senza precedenti (SFDR fino a 80 dBc) i più realistici segnali complessi richiesti dai progetti tecnologicamente più avanzati nel settore dei radar e delle comunicazioni ad alta velocità.
Leggi tutto: Generatore di forme d'onda arbitrarie a banda larga e alta risoluzione