Ethernet sta per arrivare anche all'interno dell'auto e quindi servono strumenti in grado di verificare la conformità dei segnali trasmessi secondo il nuovo standard prescelto da diversi attori del settore automobilistico, BroadR-Reach, una tecnologia a basso costo che usa come cablaggio un solo doppino non schermato.
Tramite l'opzione R&S RTO-K24 per gli oscilloscopi della famiglia RTO di Rohde & Schwarz è possibile verificare rapidamente la conformità dei segnali secondo gli standard promossi da Open Alliance.
RS Components inserito nel suo catalogo due nuovi multimetri a pinza estremamente affidabili, progettati per effettuare in piena sicurezza misure di corrente in modalità non intrusiva in numerose applicazioni di installazione e manutenzione di quadri e impianti elettrici.
I multimetri a pinza a marchio Iso-Tech ILCM03A e ICM30R hanno una forma molto compatta ed ergonomica e sono disponibili ad un costo molto competitivo.
Agilent Technologies ha presentato una nuova famiglia di alimentatori programmabili con uscita in corrente alternata che comprende modelli da 500 a 4000 VA di potenza.
Progettati per le applicazioni di collaudo in fase di validazione e produzione di dispositivi e sistemi elettronici, i quattro modelli della famiglia AC6800 sono dotati di tutte le funzioni di base per alimentare con stabilità e affidabilità i dispositivi in prova.
Leggi tutto: Alimentatori programmabili Agilent in alternata
Facendo la spesa al supermercato ci siamo abituati ad acquistare i prodotti col marchio dell’insegna commerciale, una tendenza che oggi contribuisce in modo sostanziale al fatturato delle grande distribuzione organizzata.
Nel settore B2B il fenomeno è più recente, ma anche nel'ambito della strumentazione elettronica professionale le vendite dei prodotti col marchio del distributore hanno grande successo.
Ne abbiamo parlato con Massimiliano Rottoli, Head of Private Label Marketing e
Paolo Carnovale, Private Label Marketing Manager, di RS Components.
National Instruments rilancia e punta decisamente alla conquista dei laboratori di misura tramite strumenti multifunzione compatti nati per accattivarsi le simpatie dei progettisti elettronici, a partire dalle nuove generazioni di tecnici.
Basta pulsanti e manopole: addirittura è sparito lo schermo!