Con il nuovo modello di analizzatore di potenza WT1800, Yokogawa Meters & Instruments ha voluto proporre uno strumento di precisione particolarmente adatto al mercato delle energie rinnovabili e allo sviluppo di soluzioni di risparmio energetico.
Oltre a introdurre e migliorare diverse funzioni volte a migliorare l'accuretezza delle misure di potenza, il nuovo WT1800 si differenzia dagli altri prodotti per la sua capacità di effettuare misure di distorsione armonica su due linee simultaneamente, ad esempio sui lati di ingresso e di uscita di un inverter.
Leggi tutto: Analizzatore di potenza per soluzioni di risparmio energetico
iPhone di tutto e di più. Ora può funzionare anche come un vero e proprio multimetro digitale (DMM). Ci ha pensato una nuova azienda californiana, Redfish Instruments, che ha realizzato un multimetro digitale dotato di interfaccia wireless per iPhone (funziona anche su iPad e iPod Touch).
Il nuovo multimetro iDVM utilizza una rete wireless ad-hoc per inviare i valori delle misure acquisite (anche su lunghi intervalli) ai palmari di casa Apple, che provvedono alla loro memorizzazione, visualizzazione ed elaborazione.
Rohde & Schwarz ha presentato un pacchetto applicativo dedicato alle misura delle interferenze elettromagnetiche (EMI) per gli analizzatori di spettro in tempo reale della serie FSVR e gli analizzatori di spettro e segnale della serie FSV.
La nuova opzione R&S FSV-K54 permette di sfruttare gli analizzatori come strumenti diagnostici per la compatibilità elettromagnetica durante lo sviluppo del progetto prima di affrontare le prove di laboratorio per ottenere la certificazione di conformità necessaria per la commercializzazione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Leggi tutto: Diagnostica EMC per analizzatori di spettro e segnali
Agilent Technologies ha ampliato la sua gamma di analizzatori di spettro portatili HSA con due nuovi modelli adatti alle misure su sistemi a microonde.
I due nuovi analizzatori N9344C e N9343C coprono la gamma di frequenza che va da 1 MHz fino a rispettivamente 20 GHz e 13,6 GHz e sono stati specificatamente progettati per facilitare le misure direttamente sul campo, grazie alla loro struttura robusta e l'alimentazione e batteria, ma senza sacrificare le prestazioni in termini di accuratezza e possibilità di automazione.
Arriva la terza serie anche per gli oscilloscopi ad alte prestazioni che comprende modelli con larghezze di banda comprese tra 500 MHz e 8 GHz.
La nuova offerta comprende la serie DPO7000C ed i nuovi modelli da 4, 6 ed 8 GHz appartenenti alle serie MSO/DPO/DSA70000C.
Tektronix ha anche ampliato il supporto per l'interfaccia MIPI (Mobile Industry Processor Interface) utilizzata nei terminali mobili inserendo nuove funzioni dedicate alla decodifica di questo protocollo secondo le specifiche CSI-2 e DSI definite da MIPI Alliance.
Leggi tutto: Rinnovati gli oscilloscopi Tektronix 7000 e 70000