Agilent Technologies ha ampliato la sua offerta di alimentatori programmabili con due nuove famiglie destinate alle applicazioni ad alta potenza, con modelli capaci di erogare sino a 15 kW o addirittura 100 kW e oltre in configurazione parallela.
Le nuove famiglie permetteranno di collaudare e caratterizzare anche sistemi ad elevato assorbimento, ad esempio sistemi di trazione per veicoli elettrici e ibridi, i inverter per impianti eolici e fotovoltaici e pacchi di batterie al litio ad alta tensione.
Asita ha presentato il nuovo analizzatore di parametri energetici Hioki PW3360/20 per soddisfare la sempre più diffusa necessità di misurare e gestire i consumi energetici.
L'analizzatore di parametri energetici compatto PW3360/20 è stato pensato principalmente per l'utilizzo in applicazioni di audit energetici dove è importante identificare come, quando e perché si consuma energia elettrica, e di conseguenza attuare azioni di efficienza e/o ottimizzazione energetica.
Agilent Technologies ha presentato una nuova gamma di cavi di collegamento e sonde per l'oscilloscopio che possono funzionare senza problemi anche a temperature estreme, da -40 °C a +85 °C.
Si tratta di una soluzione indispensabile e di semplice utilizzo quando è necessario eseguire misure in camera climatica, oppure in ambienti dove le temperatura assume valori che danneggerebbero le sonde tradizionali, che solitamente funzionano correttamente solo tra 0 °C e +50 °C.
A ulteriore potenziamento della sua architettura modulare con FPGA integrata introdotta lo scorso anno con i ricetrasmettitori vettoriali della serie VST, National Instruments ha ora realizzato un nuovo pacchetto software che facilita la programmazione di funzioni personalizzate sfruttando sia classici driver per strumenti standard, sia la FPGA integrata nei suoi strumenti modulari PXI.
Leggi tutto: Driver per strumenti modulari e programmazione FPGA facilitata
L'analizzatore di segnali vettoriali Agilent M9391A in formato modulare per bus PXIe è uno strumento capace di trattare segnali nella gamma di frequenza da 1 MHz fino a 3 GHz oppure fino a 6 GHz con la capacità di analizzare i segnali in tempo reale su una larghezza di banda che parte da 40 MHz e che può essere espansa tramite sole licenze software fino a 160 MHz.
L'analizzatore M9391A è stato specificatente progettato per facilitare il collaudo di componenti e sistemi wireless conformi a tutti gli standard più recenti e può essere utilizzato insieme al generatore di segnali vettoriali PXIe M9381A e gli applicativi software per la serie di strumenti modulari Agilent Serie X per collaudare in produzione o validare il progetto di amplificatori potenza, ricetrasmettitori e stazioni base per reti cellulari di ultime generazione, in particolar modo per picocelle e femtocelle.
Leggi tutto: Analizzatore di segnali vettoriali modulare PXIe