I ricevitori di misura basati sulla trasformata veloce di Fourier (FFT) possono essere utilizzati per le prove di compatibilità elettromagnetica (EMI) secondo lo standard CISPR 16-1-1.
Il loro impiego è motivato dalla riduzione del tempo di misura di diversi ordini di grandezza e dalla maggiore possibilità di catturare informazioni sui segnali che questi strumenti offrono, potendo applicare tempi di misura più estesi e funzioni avanzate come l’analisi spettrale in modalità con persistenza.
MCA4000 è un sistema di analisi in tempo reale del bus di collegamento delle memorie DDR4, DDR3 e DDR3L. Realizzato da Nexus Tecnology, azienda americana che ha una partnership commerciale con Tektronix, permette di verificare le prestazioni e la conformità dei diversi tipi di memoria con i relativi standard pubblicati da Jedec.
Lo strumento dà la possibilità di osservare le interfacce di memoria per lunghi periodi di tempo, ricavando informazioni utili sulle varie attività del bus che aiutano a identificare eventuali errori o criticità durante la fase di validazione di un progetto.
Agilent Technologies ha introdotto una nuova opzione per la sua ben nota famiglia PNA di analizzatori di reti dedicata ai laboratori metrologici per misurare con la massima accuratezza oggi possibile i parametri S.
La stabilità e l'accuratezza delle misure sono le caratteristiche fondamentali di ogni strumento utilizzato nei laboratori metrologici. Senza dati certi sulla stabilità, infatti, i laboratori metrologici non potrebbero determinare l'impatto delle variazioni termiche sulle misure.
L'evoluzione della rete di accesso mobile ha favorito l'adozione di sistemi di collegamento tra le stazioni radio base e le centrali di commutazione sempre più basata su collegamenti in fibra ottica.
L'analizzatore Integris 1000 proposto da Absolute Analysys è uno strumento capace di caratterizzare il comportamento e le prestazione delle reti C-RAN (Cloud RAN) che utilizzano connessioni in fibra di tipo DWDM o CWDN per il trasporto del traffico mobile secondo lo standard CPRI (Common Public Radio Interface) adottato dai principali costruttori di infrastrutture per reti mobili.
Jonathan Tucker ripercorre l'evoluzione delle interfacce utente nel settore della strumentazione elettronica, che ha portato a favorire l'adozione di nuovi strumenti più semplici e più comodi da usare anche da parte dei neofiti.
Ecco come descrive la filosofia che ha portato alla definizione delle nuova metodologia progettuale delle interfacce utente adottata da Keithley Instruments.
Leggi tutto: “Touch, Test, Invent” a misura di strumentazione