Il linguaggio di programmazione grafico di LabVIEW ha 25 anni e da allora ha rivoluzionato prima le tecniche di automazione dei sistemi di misura e collaudo, successivamente la realizzazione dei sistemi di controllo elettronici integrati.
Ma a cosa potrebbe servire nei prossimi 25 anni? Questo il tema affrontato oggi a NIWeek dal suo inventore, Jeff Kodorski. Le risposte sono affascinanti.
Grande spettacolo sul palco della conferenza di apertura di NIWeek a Austin.
Come da tradizione, anche gli argomenti tecnici più aridi riescono ad essere trasformati un uno spasso per il pubblico presente, grazie a dimostrazioni a effetto che comunque rafforzano i ‘messaggi’ dell’azienda: il software è lo strumento e la strada per l’innovazione si chiama progettazione grafica dei sistemi.
Tektronix ha presentato la sua più potente famiglia di oscilloscopi e analizzatori di dati seriali DPO/DSA70000D, che lavora con frequenza di campionamento in tempo reale fino a 100 GS/s su due canali e offre una banda passante analogica fino a 33 GHz su quattro canali.
Si tratta di una nuova generazione di strumenti realizzata con quanto di meglio la tecnologia microelettronica mette a dispsosizione dei progettisti di strumentazione per garantire il massimo oggi possibile di accuratezza e precisione.
Leggi tutto: Oscilloscopi Tektronix da 33 GHz: massima accuratezza
Tektronix ha annunciato l'acquisizione di Optametra, società americana fondata nel 2007 e specializzata in soluzioni hardware e software per la misura dei segnali ottici che sfruttano le modulazioni complesse per ottenere velocità di trasmissione dell'ordine del centinaio di Gbit/s sulla stessa fibra.
In particolare, le soluzioni di Optametra vengono solitamente usate insieme ad oscilloscopi di fascia alta di varie marche per eseguire prove e misure su sistemi in ottica coerente, ovvero dove il segnale ottico trasmesso viene modulato non solo in ampiezza, ma anche in fase.
I dettagli finanziari dell'operazione non sono stati resi noti.
Agilent Technologies ha presentato cinque nuovi modelli di analizzatori di rete vettoriali ad altissime prestazioni che coprono la gamma di frequenze fino a 67 GHz. La nuova serie di strumenti PNA è basata sulla stessa architettura della famiglia di analizzatori di rete vettoriali PNA-X e garantisce oggi il miglior livello di prestazioni e accuratezza disponibile per l'analisi dei segnali a microonde.
Gli analizzatori di reti Agilent PNA possono essere usati per collaudare numerosi tipi di componenti passive e attivi, quali filtri, duplexers, amplificatori e convertitori di frequenza. Le straordinarie prestazioni degli strumenti della famiglia PNA risultano particolarmente utili per caratterizzare con precisione tutti questi tipi di componenti, nonché per verificare il comportamento di segnali, sistemi e materiali funzionanti con onde millimetriche.
Leggi tutto: I più potenti analizzatori di rete vettoriali Agilent PNA