La nuova unità di alimentazione e misura (SMU, Source Measure Unit) presentata da Keithley è immediatamente riconoscibile per la presenza dell'ampio display touch mediante il quale si interagisce con lo strumento.
Il modello SourceMeter 2450 è stato ideato per consentire agli utilizzatori di interagire in modo completamente nuovo con uno strumento destinato al collaudo parametrico, abbinando gli intuitivi controlli basati su icone e touchscreen, particolarmente apprezzati dagli utenti che hanno poca dimestichezza con questo tipo di strumento, con la versatilità che gli utilizzatori più esperti richiedono per lavorare in modo più efficace e più semplice.
Leggi tutto: Unità di alimentazione e misura (SMU) con display interattivo
Il nuovo modello di telaio modulare compatto per realizzare sistemi di acquisizione dati compatti cDAQ-9188XT presentato da National Instruments integra il collegamento alla rete Ethernet e dispone di 8 slot che possono ospitare tutti i vari moduli di acquisizione e condizionamento del segnale della serie C.
La particolarità di questo telaio è la sua resistenza anche negli in ambienti più difficili, dove la temperatura di funzionamento può variare da -40 °C a 70 °C. Grazie alla resistenza agli urti di 50 g e alla resistenza alle vibrazioni fino a 5 g, permette di effettuare ogni tipo di misura praticamente ovunque.
Lo sviluppo e la validazione di applicazioni e apparecchiature capaci di sfruttare le funzionalità del nuovo sistema di localizzazione satellitare Galileo è stato al centro dell'attenzione dell'ultima edizione dell'Aerospace & Defence Forum organizzato a Roma da National Instruments.
Anche la soluzione premiata come migliore applicazione dell'anno per il settore areospazio e difesa era dedicata proprio a Galileo, che grazie ai primi quattro satelliti in orbita, è ormai entrato a pieno titolo nella fase di validazione operativa.
Leggi tutto: Studio e caratterizzazione di ricevitori Galileo
Con l'aggiunta allo standard USB di nuove modalità di alimentazione, sta diventando più difficile ottenere un stima accurata di come e quanta potenza assorbano dall'host i dispositivi periferici collegati alla porta USB.
La conoscenza di questa informazione offre invece ai progettisti una migliore comprensione delle caratteristiche di consumo dei prodotti che stanno sviluppando, dando la possibilità di migliorare così l'efficienza energetica ed allungando la vita della batteria.
Leggi tutto: Misura del consumo di potenza delle periferiche USB
La crescente dipedenza della nostra società da servizi multimediali a banda larga sta mettendo sotto pressione le attuali infrastrutture di telecomunicazioni.
Lo standard IEEE 802.3ba, ratificato a metà 2010, definisce i protocolli di trasmissione dati attraverso reti Ethernet 100G e descrive l'architettura IP che viene utilizzata. Sebbene grazie a questa architettura sarà possibile raggiungere una migliore efficienza operativa e arricchire la flessibilità e la gamma di funzionalità della rete, gli operatori dovranno anche affrontare una serie di sfide tecnologiche.
Leggi tutto: Ethernet 100G: effetti sulle strategie di test degli operatori di rete