Agilent ha presentato nuove configurazioni e nuove funzioni per l'analisi dei più recenti sistemi di comunicazione radio che trasmettono il segnale sfruttando più canali radio attivi contemporanemente e che usano tecniche di irradiazione direzionale (beamforming) per supportare la crescente domanda di banda e veloictà richiesta dagli utilizzatori finali.
La piattaforma per l'analisi dei segnali multicanale Agilent N7109 supporta ora tutte le più recenti novità tecniche definite nelle reti LTE e LTE-Advanced che coinvolgono la ricetrasmissione parallela (MIMO), l'irradiazione direzionale e l'aggregazione di più portanti.
E' piccolo da stare comodamente in tasca, ma è un concetrato di tecnologia il nuovo multimetro digitale MD219 proposto da Asita.
Tre le sue particolarità segnaliamo il mini sensore amperometrico integrato e inglobato nel multimetro che permette di eseguire misure di corrente fino a ben 120 A in due diverse portate selezionate automaticamente.
Anritsu ha presentato una nuova funzione opzionale dedicata alla misura del tasso di errore (BER) sui segnali televisi digitali a standard DVB-T/H e ISDB-T per i suoi strumenti di misura portatili delle serie MS2712E/MS2713E Spectrum Master e MT8212E/MT8213E Cell Master.
Grazie alla nuova opzione per la misura del BER, prima e dopo la decodifica di Viterbi e la correzione degli errori, oltre alle misure sul segnale a radiofrequenza, gli analizzatori di spettro e di segnali di Antritsu possono effettuare anche una valutazione oggettiva della qualità del flusso digitale trasportato.
Leggi tutto: Misure BER su segnali TV con i portatili Anritsu
LeCroy ha annunciato un accordo per la distribuzione internazionale dei suoi prodotti tramite il catalogo Digi-Key.
Digi-Key commercializzerà gli oscilloscopi, i generatori di forme d’onda arbitrarie e gli analizzatori logici LeCroy praticamente in ogni angolo del mondo ed espanderà la rete di supporto per i prodotti LeCroy.
VTI Instruments ha annunciato una nuova piattaforma per l'acquisizione dati completamente riprogettata e che rappresenta la sua quarta generazione di prodotti dedicati all'acquisizione, condizionamento e analisi dei segnali, in particolare nell'ambito dell'analisi di vibrazioni, rumore e robustezza di strutture meccaniche anche molto complesse.
Denominata SentinelEX, viene accompagnata da VTI Instruments con l'aggettivo “smart” per sottolineare le sue particolari caratteristiche di flessibilità e integrazione di misura e analisi.