La nuova versione MDO4000B dell'oscilloscopio multidominio Tektronix rappresenta l'evoluzione dell'innovativo strumento presentato due anni fa che combina le funzioni di oscilloscopio digitale a segnali misti e analizzatore di spettro.
Lo strumento è caratterizzato da prestazioni migliorate e, quando utilizzato insiena al software Tektronix SignalVu-PC permette di eseguire una completa analisi vettoriale sui segnali a banda larga che può essere sfruttata ad esempio per verificare il corretto funzionamento dei collegamenti wireless WLAN 802.11 a/b/g/j/n/p/ac.
Leggi tutto: Oscilloscopio Tektronix multidominio potenziato
Waveform Creator è il nuovo pacchetto software realizzato da Agilent Technologies per facilitare la creazione di forme d'onda e segnali modulati digitalmente sintetizzabili con i suoi generatori di segnali vettoriali modulari in formato PXIe com il il modello M9381.
Il software ha anch'esso un'architettura modulare ed è espandibile tramite plug-in per rispondere a varie esigenze applicative che spaziano dal collaudo dei sistemi wireless alla validazione di ricetrasmettitori radar e satellitari.
L'azienda tedesca Spectrum ha presentato il primo prodotto della sua nuova piattaforma di strumenti modulari ad alta velocità M4i.
Le schede della nuova famiglia M4i offrono velocità di campionamento e velocità di trasferimento dati sino a 16 volte superiori rispetto alle precedenti. Si parte con una scheda di acquisizione da 4 canali con velocità di campionamento massima di 500 Ms/s e velocità di trasferimento dati massima tramite bus PCI Express x8 Gen2 di 3 Gbyte/s.
Il nuovo sistema di collaudo per dispositivi wireless IQxel-M realizzato da LitePoint consente di provare fino a quattro dispositivi contemporaneamente oppure di stimolare lo stesso dispositivo con segnali mmultipliper verificare il corretto comportamento delle diverse radio integrate.
Si tratta di uno strumento che nasce per soddisfare le esigenze del collaudo in produzione, in particolare per velocizzare i test dei moderni terminali multistandard.
I ricevitori di misura basati sulla trasformata veloce di Fourier (FFT) possono essere utilizzati per le prove di compatibilità elettromagnetica (EMI) secondo lo standard CISPR 16-1-1.
Il loro impiego è motivato dalla riduzione del tempo di misura di diversi ordini di grandezza e dalla maggiore possibilità di catturare informazioni sui segnali che questi strumenti offrono, potendo applicare tempi di misura più estesi e funzioni avanzate come l’analisi spettrale in modalità con persistenza.