I produttori di strumentazione elettronica cinesi sempre più spesso si affacciano direttamente sul mercato anziché rimanere solamente 'dietro le quinte' come subfornitori di marchi più conosciuti.
Fioccano quindi i cloni di apparecchiature che hanno lo stesso aspetto di ben noti prodotti di marca, come ad esempio la sonda di corrente PT-710 proposta da Pintech.
L'analizzatore di spettro ottico Yokogawa AQ6370D rappresenta la quarta generazione di questa famiglia di strumenti dell'azienda giapponese, frutto della precedente acquisizione di Ando.
Il nuovo analizzatore è stato potenziato con numerose nuove funzioni che ne migliorano la precisione e le capacità di analisi dei segnali rilevati nella banda di lunghezze d’onda che va da 600 a 1700 nm.
Leggi tutto: Analizzatore di spettro ottico da 600 a 1700 nm
L'Università degli Studi di Palermo ha approfittato dell'iniziativa Giakova Student Support (GSS) per allestire un laboratorio didattico di elettronica a costo zero per un anno.
Grazie alla nuova strumentazione fornita da Giakova, è stato possibile approntare dodici banchi di misura sperimentali in tecnologia digitale dotati di oscilloscopi digitali doppia traccia Tektronix TSB 1062 e generatori di funzione DDS Tektronix AFG3021C.
Ne abbiamo parlato con Giuseppe Lullo, Professore Associato di Elettronica e responsabile delle attività didattiche del laboratorio.
Leggi tutto: L'esperienza di un laboratorio didattico universitario
Agilent Technologies ha presentato un nuovo analizzatore di segnali vettoriali (VSA) ad alte prestazioni in formato modulare PXIe in grado di acquisire segnali fino a 27 GHz.
L'analizzatore di segnali M9393A è uno strumento in adatto al collaudo in produzione e alla validazione di progetti di trasmettitori e componenti per radar, applicazioni militari e sistemi di comunicazione wireless commerciali e satellitari.
Leggi tutto: Analizzatore di segnali vettoriali PXIe da 27 GHz
Lo strumento R&S TSME di Rohde & Schwarz è uno scanner che serve a verificare la copertura e le prestazioni nelle reali condizioni di utilizzo delle varie reti di comunicazione wireless cellulari in esercizio, soprattutto in ambienti con traffico dati intenso.
Grazie alla sua dimensioni compatte di 151 mm x 47 mm x 93 mm e al peso di soli 650 g, è particolarmente adatto ad effettuare i cosiddetti 'drive test', sia utilizzando un veicolo, sia portando con sé lo strumento di misura per muoversi a piedi all'interno di edifici o strutture dove si vuole certificare la qualità e le prestazioni di ricetrasmissione delle rete.