Lumantek ha presentato il nuovo strumento portatile DABAir-II Plus per facilitare attività di monitoraggio del segnale radiofonico digitale diffuso secondo gli stanrard DAB, DAB+ e T-DMB.
Lo strumento si interfaccia con un PC tramite l'interfaccia USB e permette di effettuare tutte le misure per di qualità del segnale emesso georeferenziandolo mediante il ricevitore GPS.
I produttori di dispositivi wireless devono effettuare il controllo delle emissioni irradiate non desiderate per garantire che i loro prodotti non causino interferenze con altri e rispettino i limiti delle norme sulle interferenze elettromagnetiche (EMI).
Per eseguire queste misure si era soliti filtrare i segnali di comunicazione wireless emessi ad alta potenza per misurare le emissioni spurie potenzialmente causa di interferenze elettromagnetiche.
Tektronix ha presentato un nuovo strumento multifunzionale pensato per analizzare e caratterizzare il comportamento dei moderni bus seriali veloci funzionanti fino a 10 Gbit/s.
I nuovi modelli della famiglia TPI4000 consentono di analizzare il comportamento di numerosi protocolli standard utilizzati nei collegamenti seriali veloci, come Ethernet, Fibre Channel, Common Public Radio Interface (CPRI) e Serial Front Panel Data Port (FPDP).
Leggi tutto: Analizzatore di protocollo multifunzione Tektronix TPI4000
Anritsu ha potenziato i suoi analizzatori di reti radiomobili portatili Cell Master MT8212E/MT8213E e analizzatori di spettro portatili Spectrum Master MS2712E/MS2713E con una nuova serie di funzioni di misura specificatamente pensate per facilitarne l'impiego nelle attività di installazione e verifica delle reti radio di nuova generazione come LTE, compresa la variante "cinese" TD-LTE.
Gli analizzatori di stazione base MT8212E/MT8213E Cell Master possono ora demodulare i segnali con una larghezza di banda fino a 20 MHz e la stessa caratteristica è offerta come opzione per gli analizzatori di spettro MS2712E/MS2713E Spectrum Master.
Leggi tutto: Cell Master e Spectrum Master potenziati per l'LTE
Agilent ha presentato sette nuovi moduli di elevata potenza per il suo sistema di alimentazione modulare N6700 che permettono di realizzare sistemi programmabili multicanale adatti al collaudo e alla ricerca e sviluppo in grado di erogare fino a 500 W per modulo.
Con i nuovi setti moduli, salgono a 34 i differenti modelli di alimentatori che fanno parte della serie N6700 MPS, con una gamma di potenza compresa tra 18 W e 500 W.