La vendita diretta di strumentazione elettronica professionale via web per alcuni costruttori è ancora un tabù, mentre altre aziende hanno aperto questo nuovo canale commerciale per facilitare il confronto e l'acquisto dei loro prodotti in modo totalmente trasparente.
E' questo il caso di Rohde & Schwarz Italia, che ha scelto di realizzare il sito dedicato Surf-In proprio per commercializzare non solo alcuni dei suoi prodotti di base, tipicamente quelli general-purpose di più larga diffusione, ma anche quelli dell'azienda controllata Hameg.
Inoltre, periodicamente vengono proposte interessanti offerte 'irripetibili' che riguardano la strumentazione di misura usata e ricondizionata.
Grazie all'utilizzo di una nuova generazione di chip in SiGe, LeCroy ha ulteriormente alzato l'asticella delle massime prestazioni raggiungibili da un oscilloscopio con campionamento in tempo reale: i nuovi chip integrati negli strumenti LabMaster 10 Zi consentono infatti di raggiungere i 36 GHz di banda e 80 Gs/s di frequenza di campionamento.
Sfruttando l'ultima generazione della tecnica di interlacciamento DBI (Digital Bandwith Interleave) brevettata da LeCroy, gli strumenti LabMaster 10 Zi possono accoppiare i circuiti di acquisizione per offire canali funzionanti con larghezza di banda di 60 GHz e frequenze di campionamento di 160 Gs/s.
Inoltre, l'architettura di sincronizzazione ad alta velocità tra vari moduli di acquisizione, che LeCroy chiama ChannelSync, consente di realizzare sistemi multicanale molto veloci con una densità senza precedenti, per esempio fino a ben 10 canali da 60 GHz e 160 Gs/s oppure 20 canali da 36 GHz a 80 Gs/s.
Le prospettive offerte dalla tecnologia LTE (Long Term Evolution) all’intera industria delle telecomunicazioni mobili sono decisamente vantaggiose. Le reti LTE saranno molto più semplici da gestire e daranno l’opportunità agli operatori di ridurre i costi operativi.
Grazie alla velocità di trasmissione dati molto più elevata (potenzialmente superiore a 100 Mb/s), gli utilizzatori potranno accedere a una ben più ampia gamma di servizi e funzionalità, che a loro volta consentiranno agli operatori di generare maggiori ricavi per cliente.
E’ tutto oro quel che luccica?
Leggi tutto: Le sfide del collaudo nell’installazione di reti LTE
Data Translation ha annunciato la disposibilità della sua libreria LV-Link 3.0, una serie di strumenti virtuali (VI) per l'ambiente di programmazione grafica LabVIEW che consente di accedere facilmente alle risorse per l'acquisizione dati PCI o USB compatibili con le specifiche DT-Open Layers.
I blocchi VI contenuti in LV-Link 3.0 facilitano l'esecuzione alla massima velocità di misure e acquisizioni automatiche che accedono a I/O digitali, I/O analogici, decodificatori, timer e contatori presenti sulle schede e i sistemi di acquisizione dati di Data Translation.
La serie di test set 8960 di Agilent è una delle più famose e longeve piattaforme dedicata all'analisi dei dispositivi per reti radiomobili, dal classico GSM fino alle più recenti varianti delle reti 3G e 3.5G.
Il nuovo modello E5515E Serie 10 costituisce la più recente evoluzione hardware di questo completo sistema di misura, che ora comprende due canali per il segnale downlink, un processore più potente e altre migliorie hardware.