Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...
Sta veramente nel palmo di una mano, ma il nuovo oscilloscopio registratore dati LR8431-20 di Hioki è comunque dotato di ben 10 canali isolati per misure di temperatura tramite termocoppie, oppure misure di tensione (fino a 60 V cc) per effettuare rilevamenti su vari tipi di trasduttori di misura.
Le opzioni di misura disponibili comprendono di ulteriori 4 ingressi per il conteggio di impulsi ed il calcolo del numero di giri. I canali isolati permettono l'esecuzione contemporanea di misure di temperatura e di tensione.
La soluzione software TFI 2.0 (Test Floor Intelligence) recentemente presentata da Advantest appartiene alla nuova generazione di applicativi dedicati al filone dei 'Big Data', ossia l'analisi di grandi masse di dati per cercare di identificare informazioni rilevanti che aiutino a prendere decisioni.
In questo caso, il software in questione promette di scandagliare i dati ricavati nelle attività di collaudo dei semiconduttori con l'obiettivo di migliorare l'efficienza complessiva del collaudo in produzione misurata secondo il parametro OEE (Overall Equipment Effectiveness).
Il sistema per la generazione e la simulazione di complessi scenari a radiofrequenza Exercise-RF è il frutto della collaborazione delle due aziende tedesche IZT e LOG.IN specializzate in applicazioni di monitoraggio e controllo delle emissioni radio tipicamente utilizzate in ambito aerospaziale e della difesa.
La nuova solzuione Exercise-RF è stata progettata per facilitare il collaudo interattivi di apparecchiature sottoposte a scenari radiolelettrici complessi e parzialmente ignoti e consente di generare in tempo reale segnali di stimolo molto articolati.
Il nuovo switch a banda larga realizzato da Agilent Technologies permette di automaizzare le misure sui bus seriali digitali veloci tramite l'oscilloscopio quando si deve verificare il comportamento delle varie corsie (lane) che trasmettono in parallelo.
Lo switch permette di commutare a comando, senza perdere in accuratezza e ripetibilità delle misure, i vari segnali dei bus multicorsia, tra cui DisplayPort, HDMI, PCI-Express e le interfacce MIPI D-PHY e M-PHY.
Tektronix ha precisato che la prossima generazione dei suoi oscilloscopi in tempo reale includerà dei componenti al silicio-germanio (SiGe) realizzati con il recentissimo processo di produzione "9HP" di IBM.
L'utilizzo di questa tecnologia dei semiconduttori di quinta generazione, insieme ad ulteriori progressi tecnologici, quali l'interlacciamento temporale asincrono (Asynchronous Time Interleaving), consentirà a Tektronix di commercializzare oscilloscopi in grado di acquisire segnali in tempo reale con una larghezza di banda di 70 GHz garantendo la miglior fedeltà del segnale possibile.
Leggi tutto: SiGe nei prossimi oscilloscopi Tektronix da 70 GHz