Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
La crescente dipedenza della nostra società da servizi multimediali a banda larga sta mettendo sotto pressione le attuali infrastrutture di telecomunicazioni.
Lo standard IEEE 802.3ba, ratificato a metà 2010, definisce i protocolli di trasmissione dati attraverso reti Ethernet 100G e descrive l'architettura IP che viene utilizzata. Sebbene grazie a questa architettura sarà possibile raggiungere una migliore efficienza operativa e arricchire la flessibilità e la gamma di funzionalità della rete, gli operatori dovranno anche affrontare una serie di sfide tecnologiche.
Leggi tutto: Ethernet 100G: effetti sulle strategie di test degli operatori di rete
RS Components ha ampliato la sua gamma di oscilloscopi digitali commercializzati con il proprio marchio commerciale Iso-Tech con tre nuovi modelli a 2 canali con larghezza di banda di 70 MHz, 100 MHz e 150 MHz e frequenza di campionamento massima di 1 Gs/s.
I nuovi oscilloscopi serie IDS-6000A-U hanno un display LCD TFT a colori da 5,7 pollici e offrono tutte le più diffuse funzioni di misura automatiche sul segnale per facilitare l'utilizzo dello strumento in molteplici applicazioni.
Il nuovo multimetro digitale da laboratorio Hameg HMC8012 è uno strumento che esce dagli schemi classici di questa classe di strumenti, a partire dalla caratteristica della risoluzione: 5 ¾ cifre.
Non è un refuso. L'azienda tedesca ha deciso di evitare la classica suddivisione a 1/2 cifre introducendo una scala diversa dal solito. Il display a 5 ¾ cifre del multimetro digitale HMC8012 permette infatti di identificare 480.000 punti, e ciò si traduce in gamme di misura più ampie senza necessità di commutazioni.
Tektronix ha potenziato la sua gamma di oscilloscopi di fascia alta con nuovi modelli per segnali misti (MSO) che estendono la frequenza di lavoro massima della famiglia MSO/DPO70000DX fino a 23 GHz, 25 GHz o 33 GHz e che introducono nuove funzionalità per facilitare il debug di circuiti digitali e analogici.
Novità anche per le sonde ad alte prestazioni, con un modello da 33 GHz di larghezza di banda a bassissimo rumore e nuovi modelli a elevata sensibilità per segnali a bassa tensione, per segnali serie e segnali RF.
Leggi tutto: Oscilloscopi Tektronix per segnali misti da 33 GHz
Il laboratorio compatto μ-Lab è stato specificatamente progettato da Microwave Vision Group per facilitare il collaudo e la caratterizzazione di antenne e apparecchiature che comunicano con il nuovo standard wireless WiGig.
Ricordiamo che i dispositivi WiGig sfruttano la banda dei 60 GHz per supportare comunicazioni a breve distanza in ambito domestico e commerciale con velocità di picco dell'ordine di diversi Gbit/s, quindi di un ordine di grandezza superiore a quelle oggi offerte dalle più veloci soluzioni WiFi.
Leggi tutto: Laboratorio compatto per misure su antenne WiGig