Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Il nuovo tester ArcChaser proposto da T3 Innovation è un nuovo riflettometro per cavi metallici progettatto per localizzare guasti su cavi in tensione fino a 600 V.
Lo strumento ArcChaser sfrutta la tecnologia SSTDR (Spread Spectrum Time Domain Reflectometry) per identificare interruzioni, cortocircuiti e perdite di isolamento, anche intermittenti, sui cavi metallici localizzandone la distanza con precisione di 1% fino a 3600 m.
Agilent Technologies ha ampliato la sua offerta di alimentatori programmabili con due nuove famiglie destinate alle applicazioni ad alta potenza, con modelli capaci di erogare sino a 15 kW o addirittura 100 kW e oltre in configurazione parallela.
Le nuove famiglie permetteranno di collaudare e caratterizzare anche sistemi ad elevato assorbimento, ad esempio sistemi di trazione per veicoli elettrici e ibridi, i inverter per impianti eolici e fotovoltaici e pacchi di batterie al litio ad alta tensione.
Asita ha presentato il nuovo analizzatore di parametri energetici Hioki PW3360/20 per soddisfare la sempre più diffusa necessità di misurare e gestire i consumi energetici.
L'analizzatore di parametri energetici compatto PW3360/20 è stato pensato principalmente per l'utilizzo in applicazioni di audit energetici dove è importante identificare come, quando e perché si consuma energia elettrica, e di conseguenza attuare azioni di efficienza e/o ottimizzazione energetica.
Agilent Technologies ha presentato una nuova gamma di cavi di collegamento e sonde per l'oscilloscopio che possono funzionare senza problemi anche a temperature estreme, da -40 °C a +85 °C.
Si tratta di una soluzione indispensabile e di semplice utilizzo quando è necessario eseguire misure in camera climatica, oppure in ambienti dove le temperatura assume valori che danneggerebbero le sonde tradizionali, che solitamente funzionano correttamente solo tra 0 °C e +50 °C.
A ulteriore potenziamento della sua architettura modulare con FPGA integrata introdotta lo scorso anno con i ricetrasmettitori vettoriali della serie VST, National Instruments ha ora realizzato un nuovo pacchetto software che facilita la programmazione di funzioni personalizzate sfruttando sia classici driver per strumenti standard, sia la FPGA integrata nei suoi strumenti modulari PXI.
Leggi tutto: Driver per strumenti modulari e programmazione FPGA facilitata