Fluke Calibration ha introdotto nel suo catalogo due multimetri di altissima precisione e stabilità utilizzabili in applicazioni metrologiche e di taratura, i modelli 8588A e 8558A da 8,5 cifre.
Il multimetro di riferimento 8588A garantisce una grandissima stabilità ed ha caratteristiche adatte per il suo impiego nei laboratori di taratura.
Leggi tutto: Multimetri Fluke Calibration di altissima precisione
Pensati sia per i progettisti che per gli insegnanti, i nuovi oscilloscopi Tektronix TBS2000B si distinguono per i loro comandi intuitivi, le numerose funzioni integrate, le misure automatiche e i vari tutorial integrati.
La nuova famiglia di oscilloscopi TBS2000B aumenta le prestazioni della linea precedente TBS2000 fino a 200 MHz di banda e frequenza di campionamento massima di 2GS/s.
Leggi tutto: Oscilloscopi Tektronix TBS2000B: prestazioni e funzionalità potenziate
Il software Digitizer Studio è un nuovo pacchetto di Teledyne SP Devices molto versatile e di semplice utilizzo per le sue schede di acquisizione dati.
Il software può funzionare come tool autonomo per l'acquisizione dati che semplifica notevolmente l'integrazione di sistema e la realizzazione di sistemi automatici di monitoraggio e analisi.
Leggi tutto: Software Digitizer Studio di Teledyne SP Devices
Thermal Smart Sensor è la soluzione proposta da Flir per il monitoraggio industriale e lo screening di temperature cutanee elevate, oggi di particolare attualità per le aziende che devono riprendere l'attività dopo l'emergenza coronavirus e hanno bisogno di garantire la sicurezza dei dipendenti.
Le termocamere fisse Flir A400/A700 utilizzate nella configurazione Thermal Smart Sensor oppure Thermal Image Streaming costituiscono un sistema per il monitoraggio di apparecchiature, linee di produzione, infrastrutture critiche e per lo screening di temperature cutanee.
Le reti cellulari oggi possono facilmente trasmettere i video ad alta risoluzione, tanto bene che i servizi di streaming e di video-on-demand hanno avuto un successo straordinario e costituiscono ormai la stragrande maggioranza del traffico dati veicolato dagli operatori di rete mobile.
D’altro canto, gli operatori televisivi tradizionali (broadcaster) sono “soffocati” dall’evoluzione tecnologica e dalla nuova concorrenza di servizi come offerti dagli operatori "Over-The-Top", come Netflix, YouTube e tanti altri, che cambiano radicalmente le modalità di fruizione dei contenuti da parte di una sempre più vasta platea di pubblico.
Una recente proposta di evoluzione tecnologica (5G Broadcast) delle reti cellulari 5G potrebbe aiutare gli operatori di rete mobile e gli operatori televisivi a valorizzare i rispettivi punti di forza. Vediamo come funziona.