Non tutti i termoscanner sono uguali e, soprattutto, ben pochi nascono in Italia rispettando scrupolosamente le normative riguardanti l'accuratezza, la sicurezza e la privacy in vigore in Europa.
Il termoscanner T-SCAN540 per la misura della temperatura corporea contactless è stato progettato e realizzato in Italia dall'azienda piemontese Teseo, ben nota per la sua storica attività di laboratorio di certificazione e oggi facente parte del grande gruppo multinazionale Eiffage.
Lo strumento può essere usato per il controllo accessi in tutte le aziende, strutture commerciali o luoghi pubblici garantendo estrema facilità di utilizzo e il rigoroso rispetto di tutte le normative vigenti, a partire del GDPR sulla riservatezza dei dati personali.
LitePoint e Emite hanno presentato una soluzione per effettuare il test dei dispositivi wireless che funzionano secondo il nuovo standard WiFi 6 (802.11ax) e la sua estensione WiFi 6e composta dallo strumento IQxel‐MW 7G di LitePoint e della camera riverberante E600 RC OTA di EMITE.
La soluzione proposta dalla due aziende consente effettuare misure e collaudi via radio in modalità OTA (over-the-air) fino alla frequenza massima di 7,3 GHz prevista nella canalizzazione prevista nello standard Wi-Fi 6e.
Il nuovo sensore ultracompatto in formato TSSOP8 realizzato da Allegro MicroSystems permette di misurare la corrente fino a 200 A - 1000 A nella applicazioni automobilistiche senza aver bisogno di schermi o nuclei magnetici, riducendo così notevolmente dimensioni e costi.
Il dispositivo ACS37612.di Allegro è primo sensore di corrente coreless (senza nucleo magnetico) basato sull'effetto Hall capace di misurare correnti dell'ordine delle centinaia di Ampere che passano attraverso in le tracce di un circuito stampato o in un barra conduttrice (busbar) con un precisione tipica dell'1% senza richiedere un nucleo concentratore magnetico o uno schermo.
Leggi tutto: Sensore di corrente senza nuclei magnetici per auto elettriche
L'oscilloscopio multidominio MDO-2000A (nuova versione dei precedenti modelli MDO-2000E) è uno strumento che può tranquillamente costituire una valida alternativa all'utilizzo dei classici analizzatori di spettro.
Infatti, la sua particolarmente potente funzione FFT e di analisi dei segnali consente di effettuare analisi sia nel dominio del tempo, sia nel dominio delle frequenza, con una modalità di utilizzo che risulta molto naturale per entrambi gli ambiti.
Con l'orologio FL Timeserver NTP, Phoenix Contact offre un'alternativa ai segnali orari basati su Internet ed ai server NTP pubblici che vengono utilizzati per sincronizzare i sistemi di misura e acquisizione dati.
Con la crescente interconnessione di diversi sistemi di acqusiizione dati e sensori, cresce anche l'importanza di fornire a tutti un segnale orario preciso per la sincronizzazione, senza necessariamente dover accedere a server esterni di dubbia affidabilità.
Leggi tutto: Un orologio in rete per acquisizioni perfettamente sincronizzate