Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
				
						
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
				
						
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...							
Con il pacchetto software PicoVNA Interface Wizard, Pico Technology offre un metodo molto semplice per collegare i suo analizzatori di reti vettoriali (VNA) con le piattaforme di progettazione EDA,come ad esempio Microwave Office, il tool che fa parte della serie NI AWR Design Environment di National Instruments.
Il wizard supporta l'intero ciclo di progettazione facilitando l'importazione dei dati di caratterizzazione reali ottenuti tramite le misure su componenti o sottosistemi all'interno della piattaforma di progettazione.
Dai veicoli a trazione elettrica ai robot industriali, la misura accurata della corrente assorbita è un requisito sempre più richiesto e importante in moltissime applicazioni moderne dell'elettronica di potenza.
La continua evoluzione dei sensori integrati e delle tecniche di packaging dei semiconduttori ha permesso di realizzare soluzioni sempre più avanzate che rispondono alle esigenze di isolamento, portata e accuratezza richieste dal mercato, come dimostrano ad esempio i sensori di corrente della famiglia ACS772/3 di Allegro MicroSystems, ora disponibili anche nella versione per montaggio superficiale.
Leggi tutto: Sensore di corrente a montaggio superficiale per applicazioni ad alta intensità
Keysight ha annunciato delle nuove soluzioni tecnologiche dedicate alle simulazione delle principali minacce presenti negli scenari di guerra elettronica (EW, Electronic Warfare), composte da prodotti hardware e hardware capaci di riprodurre in laboratorio i segnali a radiofrequenza (RF) che consentono ai progettisti di verificare facilmente l'efficacia dei loro sistemi di guerra elettronica e delle relative contromisure.
L'uso dello spettro elettromagnetico da parte dell'industria della difesa, ad esempio tramite radar a radiofrequenza, a microonde e onde millimetriche, è sempre più frequente e sfrutta tecniche sempre più sofisticate, esponendo il personale e le risorse militari a potenziali minacce di vario genere.
Rosenberger ha profondamente rinnovato il suo kit di calibrazione dedicato alle connessioni con cavi coassiali di tipo "F".
Il miglioramento delle caratteristiche permette di utilizzare il kit di calibrazione su una banda di frequenze più estesa rispetto alla versione precedente da 4 GHz. La nuova versione copre infatti la banda dalla continua fino a 6 GHz e raddoppia il numero di connessioni garantite da 500 a 1000.
Leggi tutto: Kit di Calibrazione per connessioni “F” fino a 6 GHz
Nel 1989 la Fiat Tipo vinceva il premio Auto dell'Anno, mentre Hewlett-Packard (antenata dell'odierna Keysight) presentava il sistema di collaudo automatico 3070, un tester in-circuit destinato a fare la storia nel settore della produzione elettronica.
A distanza di trent'anni, per la Fiat Tipo non si paga più nemmeno il bollo in quanto auto d'epoca, mentre la quinta generazione del mitico tester 3070 è stata appena presentata da Keysight col dovuto rispetto in occasione della fiera Productronica (e chiamata i3070 Series 6 in omaggio alle superstizioni cinesi).
Leggi tutto: Sistema di collaudo in-circuit Keysight i3070 Serie 6