Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...
La pinza amperometrica Voltcraft VC-337 offerta da Conrad Electronic ha delle ganasce particolarmente sottili che permettono di districare meglio i cavi in presenza di cablaggi affollati nei quadri elettrici o nelle canaline.
Con il multimetro a pinza VC-337 si può infatti accedere ai singoli fili che si trovano tra la canalina portacavi e gli apparecchi modulari molto più facilmente rispetto a quanto è possibile con le pinze amperometriche convenzionali.
L'analizzatore di spettro palmare SpecMini realizzato dall'azienda cinese Transcom è uno strumento compatto e leggero (pesa meno di 1 kg) e si usa davvero come uno smartphone, in quanto è basato sul sistema operativo Android.
Offre caratteristiche di misura di tutto rispetto, con una capacità di analisi che si estende sulla banda da 9 kHz a 6 GHz, ma soprattutto viene costantemente aggiornato e potenziato nelle sue funzionalità di misura software, trasformandolo in uno strumento adatto a una vasta gamma di applicazioni, dal monitoraggio dello spettro alla ricerca delle interferenze, dalla messa in servizio di impianti radio alla ricerca guasti.
ElectroSense è una piattaforma di libero utilizzo basata sul crowdsensing per monitorare in tutto il mondo il vero utilizzo dello spettro radioelettrico tramite una rete diffusa di sensori a basso costo.
Tutti possono contribuire all'iniziativa ElectroSense installando un sensore, così come tutti possono liberamente accedere ai dati di misura.
Grazie al crowdsensing, si aprono nuovi scenari per il monitoraggio dello spettro su larga scala, sia per applicazioni di ricerca scientifica, sia per lo sviluppo di applicazioni e servizi commerciali.
Leggi tutto: Radiomonitoraggio collaborativo con ElectroSense
Narda Safety Test Solutions ha presentato la sua seconda antenna automatica specificatamente progettata per applicazioni di radiogoniometria e radiolocalizzazione automatica, il modello ADFA 2.
La nuova antenna automatica copre uno spettro di frequenze triplo rispetto al modello precedente e quando viene abbinata al potente ricevitore e analizzatore di spettro in tempo reale SignalShark permette di localizzare automaticamente e in maniera precisa e sicura segnali compresi tra 10 MHz e 8 GHz.
Leggi tutto: Antenna ADFA 2 per radiolocalizzazione automatica
L'azienda israeliana TriEye è riuscita a realizzare una telecamera funzionante nello spettro SWIR (onde corte infrarosse) capace di vedere distintamente al buio e in condizioni di scarsa visibilità che verrà utilizzata per potenziare i sistemi di assistenza alla guida e nei veicoli a guida autonoma.
L'innovativa soluzione di TriEye è già stata scelta da Porsche come componente fondamentale per migliorare le capacità visive del veicolo, in particolare in condizioni meteorologiche avverse.
Leggi tutto: Sensore di immagini a onde corte infrarosse per la guida autonoma