Con i nuovi modelli R&S NGM200, Rohde & Schwarz ha ampliato la sua gamma di alimentatori programmabili da laboratorio specializzati per le attività di sviluppo e validazione di sistemi elettronici alimentati a batteria.
I nuovi strumenti della serie R&S NGM200 è possibile erogare o assorbire tensioni fino a 20 V e correnti fino a 6 A su uscite estremamente stabili e con rumore e ondulazioni residue estremamente ridotte.
Leggi tutto: Alimentatori da laboratorio R&S NGM200 per sistemi a batteria
Keysight Technologies ha presentato un nuovo generatore di segnali vettoriali a radiofrequenza pensato per soddisfare e costo ragionevole le esigenze dei progettisti di sistemi elettronici di vario genere, con particolare attenzione alle applicazioni IoT (Internet of Things).
Il nuovo strumento CXG Serie X è molto flessibile e permette di creare tutti i segnali di stimolo che servono per validare un progetto elettronico secondo i più diffusi standard moderni, a partire da 9 kHz fino a una frequenza massima di 6 GHz.
Leggi tutto: Generatore di segnali vettoriali RF Keysight CXG Serie X
L’associazione Open Eye Consortium (Open Eye MSA) ha annunciato la disponibilità per i propri associati delle specifiche per la trasmissione a 53 Gbps su fibre monomodali, che definiscono le caratteristiche tecniche per la realizzazione di soluzioni completamente analogiche basate su segnali PAM-4 per la realizzazione di moduli monomodali di tipo 50G SFP, 100G DSFP, 100G SFP-DD, 200G QSFP, 400G QSFP-DD e OSFP.
L’obiettivo del consorzio Open Eye MSA è di accelerare l’adozione delle interconnessioni ottiche PAM-4 scalabili da 50 Gbps, 100 Gbps, 200 Gbps e 400 Gbps, ampliando le potenzialità di utilizzo degli standard esistenti per rendere possibile la realizzazione di moduli ottici utilizzando le architetture ottimizzate meno complesse ed energeticamente più efficienti basate sulla tecnica CDR (Clock and Data Recovery), oltre alle classiche architetture basate sull’elaborazione dei segnali con DSP (Digital Signal Processing).
Leggi tutto: Open Eye Consortium pubblica la specifiche per la trasmissione su fibre monomodali
Active Technologies ha potenziato ulteriormente i sui generatori di segnali impulsivi Pulse Rider PG-1072 e PG-1074 annunciando la disponibilità delle versione Revision B dei prodotti.
La nuova versione di questi strumenti capaci di generare impulsi di ampiezza fino a 5 Vpp con fronti di salita e discesa fino a soli 70 ps è caratterizzata da prestazioni ancora più elevate in termini di jitter e alcune funzionalità aggiuntive.
L'associazione USB Implementers Forum (USB-IF), che gestisce lo sviluppo tecnologico del bus seriale USB, ha pubblicato le specifiche del nuovo standard USB4, che aumenta la velocità massima rispetto a quelli della generazione precedente, oltre a fornire nuove funzionalità per una miglior gestione di flusso di dati contemporanei ed eterogenei.
L'architettura del USB4 ricalca quella del bus Thunderbolt, le cui specifiche sono state recentemente donate da Intel Corporation a USB Promoter Group.
Il nuovo bus USB4 raddoppia la massima banda aggregata disponibile sul bus e permette di gestire simultaneamente la trasmissione di più flussi di dati e video.