Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
				
						
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
				
						
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...							
Anritsu ha ampliato la sua famiglia di analizzatori di spettro USB ultraportatili della famiglia Spectrum Master con dei nuovi modelli capaci di coprire la banda di frequenze estesa da 9 kHz a 170 GHz e una nuova serie di modelli a sensibilità più elevata, che offrono una copertura da 6 GHz a 170 GHz.
Questa famiglia di soluzioni tascabili per l'analisi spettrale, basata sull'utilizzo di un tablet o persino uno smartphone connesso agli strumenti, combina caratteristiche di flessibilità e portabilità che consentono di eseguire misure di base sullo spettro delle onde millimetriche, come potenza di canale, larghezza della banda occupata, potenza del canale adiacente e misure armoniche, su segnali CW fino a 170 GHz.
Tra le applicazioni tipiche di questi strumenti vi sono i radar automobilistici, le radio a microonde e le applicazioni nello spettro delle onde millimetriche oltre 110 GHz, come i radar per il rilevamento di oggetti, la radioastronomia, i radar militari ad alta risoluzione e la caratterizzazione del diagramma di irradiazione delle antenne (in camera schermata o all’aperto).
Leggi tutto: Analizzatori di spettro ultraportatili a onde millimetriche
Si chiama pur sempre European Microwave Week la più importante manifestazione dedicata al settore delle microonde, ma uno dei temi più frequentemente discussi è il continuo innalzamento delle frequenze utilizzate da molte applicazioni emergenti, sempre più orientate ad espandersi nello spettro delle onde millimetriche.
Il motivo è presto detto. La telefonia mobile, i radar, le automobili, i satelliti e che più ne ha più ne metta. Tutti vogliono utilizzare segnali con un larghezza di banda più ampia, 'che non si sa più dove mettere.' Ecco allora che lo spettro delle microonde sta vivendo una crescita di interesse straordinaria, non solo per le applicazioni di nicchia, come è sempre stato, ma anche per le applicazioni di massa.
E ancora non basta, per cui avanti tutta con la ricerca e sviluppo orientata alle onde millimetriche, ancora più difficili da comprendere, utilizzare e misurare.
 
Il nuovo oscilloscopio WaveRunner 8000HD High Definition Oscilloscope (HDO) ha caratteristiche davvero uniche, come gli 8 canali canali di acquisizione a 12 bit con larghezza di banda fino a 2 GHz che possono essere abbinati a quelli di un analogo oscilloscopio per ottenere un sistema di acquisizione perfettamente sincronizzato da 16 canali.
Grazie alla tecnologia di acquisizione ad alta risoluzione HD4096 di Teledyne LeCroy, l'oscilloscopio 8000HD ben di presta ad affrontare tutte le attività di sviluppo, debug e a validazione di sistemi elettronici dove convivono sistemi di controllo digitali ad elettronica di potenza, come ad esempio i sistemi di conversione di potenza trifase, l'elettronica automobilistica e i sistemi di controllo integrati per applicazioni industriali.
Leggi tutto: Oscilloscopi WaveRunner 8000HD: fino 16 canali con risoluzione di 12 bit
Dalla collaborazione tra Rohde & Schwarz e Marvin Test Solutions è nata una soluzione avanzata dedicata al collaudo di circuiti integrati per il beamforming a onde millimetriche destinati alla apparecchiature di nuova generazione per reti 5G funzionanti nelle bande FR2.
Il tester TS 900e-5G offerto da Marvin Test Solutions è basato sul nuovo analizzatore di reti vettoriale (VNA) multiporta R&S ZNBT40 di Rohde & Schwarz.
Leggi tutto: Tester per circuiti integrati beamforming a onde millimetriche
Flir Systems ha annunciato la disponibilità del modello T860, l'ultima novità della sua famiglia di termocamere ad alte prestazioni T-Series.
La nuova termocamera è la prima ad integrare il software Inspection Route, ideale per ottimizzare le ispezioni di asset critici, tra cui componenti di sottostazioni elettriche, linee di distribuzione, macchinari di produzione o sistemi elettrici e meccanici.
Attenendosi al percorso ispettivo pre-programmato nella termocamera, gli ispettori termografici possono dedicare meno tempo sul campo e creare agevolmente i rapporti dei rilievi.
Leggi tutto: Termocamera Flir T860 per ispezioni industriali