Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
				
						
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
				
						
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...							
Il generatore di segnali a radiofrequenza e microonde R&S SMA100B di Rohde & Schwarz è stato potenziato per poter lavorare fino alla frequenza massima di 67 GHz, spingendosi fino a 72 GHz in modalità particolari.
Lo strumento R&S SMA100B è uno strumento capace di generare segnali analogici estremamente puri, anche di potenza elevata, mantenendo al minimo il rumore di fase i il livello delle armoniche.
Leggi tutto: Generatore di segnali R&S SMA100B esteso a 67 GHz
 
Würth Elektronik ha presentato un nuovo sensore di accelerazione triassiale compatto e versatile inserito in un contenitore di tipo LGA. Il sensore WSEN-ITDS utilizza un principio di misura capacitivo basato sulla tecnologia MEMS ed ha dimensioni esterne di soli 2,0 × 2,0 × 0,7 mm.
Grazie ad un sensore di temperatura integrato, il sensore genera in uscita le misure di accelerazione sui tre assi già calibrate internamente. Sono disponibili quattro campi di misura: ±2 g, ±4 g, ±8 g o ±16 g.
Le funzioni di configurazione del sensore tramite i registri interni consentono di selezionare le funzionalità applicative specifiche più comuni, ad esempio per il riconoscimento di caduta libera, risveglio, digitazione, attività, movimento e orientamento.
 
Tektronix ha presentato due nuovi pacchetti software per i suoi oscilloscopi Serie 5 e Serie 6 che semplificano notevolmente le attività di debug e verifica delle interfacce di comunicazione Automotive Ethernet.
Utilizzando il nuovo software Signal Separation, è possibile effettuare i test sui collegamenti Ethernet senza disturbare le centraline elettroniche e senza dover tagliare il cavo Ethernet per installare un adattatore direzionale.
Il pacchetto di analisi dedicati alla modulazione PAM3 consente invece di caratterizzare dettagliatamente questa tipologia di segnali a 3 livelli utilizzata nei collegamenti Automotive Ethernet.
Leggi tutto: Software Automotive Ethernet per oscilloscopi Tektronix
Keysight Technologies ha annunciato una serie di servizi dedicati ai produttori di automobili e ai loro fornitori di sistemi elettronici che puntano a garantire la sicurezza dei collegamenti e delle funzionalità informatiche installate nei veicoli di nuova generazione.
Il problema della sicurezza informatica e della protezione dagli attacchi di hacker è attualmente molto sentito nel settore dell'auto, in quanto la spinta all'automazione delle funzioni di guida e alla connettività sistematica del veicolo impone di adottare approcci progettuali che mettano al centro dell'attenzione la protezione dei dati e delle funzioni di controllo critiche delegate ad algoritmi informatici.
Facile a dirsi, difficile a farsi.
Leggi tutto: La sicurezza informatica per l'auto firmata Keysight
Con le reti di comunicazione wireless del futuro che evolvono verso il 5G, il settore degli strumenti di misura e collaudo si trova a dover affrontare le sfide imposte da questa rivoluzione.
Per poter soddisfare le richieste del mercato generate dalla diffusione di una sempre una più vasta gamma di dispositivi e applicazioni che richiedono connessioni veloci e affidabili, il 5G rappresenterà ben più di un semplice passo avanti nella normale evoluzione delle reti di comunicazione cellulari.
Il nuovo ecosistema delle reti 5G si basa su tecnologie innovative che fanno la possibilità di supportare connessioni più rapide con latenze inferiori e, rispetto alle generazioni precedenti, consente di collegare un numero decisamente maggiore di dispositivi.
Leggi tutto: Strumenti di misura verso un futuro incentrato sul 5G