Abbiamo chiesto a Lee Morgan di togliere il suo cappello di EMEA Technical Marketing Manager di Tektronix e di parlarci da ingegnere a ingegnere, spiegandoci quali criteri prenderebbe in considerazioni se dovesse essere lui a dover comprare un oscilloscopio?
Sono emersi diversi suggerimenti utili su come scegliere al meglio un oscilloscopio adatto alle proprie necessità quotidiane.
Leggi tutto: Da ingegnere, quale oscilloscopio sceglierebbe?
Keysight Technologies e Nokia hanno annunciato la piattaforma OpenTAP (Open Test Automation Project), un progetto software open source per facilitare l'automazione dei sistemi di collaudo elettronici.
Con una chiara focalizzazione sul settore delle telecomunicazioni, e in particolare del nascente mercato della produzione di dispositivi e apparecchiature per le reti 5G, OpenTAP propone un'architettura aperta e scalabile per velocizzare lo sviluppo di sequenze di test articolate e flessibili.
Tektronix continua nel suo percorso di completo rinnovamento della gamma di oscilloscopi presentando due nuove famiglie di strumenti fondamentali per il suo mercato di riferimento, l'MSO Serie 4 e l'MDO Serie 3, che coprono le larghezze di banda da 100 MHz a 1,5 GHz con configurazioni da 2 a 6 canali analogici.
Non si tratta di meri aggiornamenti di strumenti precedenti, bensì di oscilloscopi completamente nuovi, che sono il frutto di un grande investimento fatto dalla multinazionale americana per conoscere e soddisfare ogni desiderio dei progettisti di tutto il mondo quotidianamente impegnati nello sviluppo di soluzioni elettroniche moderne.
Questi nuovi oscilloscopi di fascia media sono stati “reinterpretati” da Tektronix sfruttando le innovative caratteristiche di fruizione e il design industriale introdotti per la prima volta nei loro fratelli maggiori, i modelli MSO Serie 5 e Serie 6.
Leggi tutto: Oscilloscopi Tektronix MDO Serie 3 e MSO Serie 4
Rohde & Schwarz ha completato la sua offerta commerciale di soluzioni per la misura delle prestazioni end-to-end delle nuove reti cellulari in tecnologia 5G NR con dei nuovi prodotti che consentono di caratterizzare il comportameno e la copertura reale delle reti anche nella banda dei 28 GHz.
Il nuovo convertitore di frequenza R&S TSME30DC permette di utilizzare lo scanner di rete R&S TSMx6 per l'analisi dei segnali 5G NR fino a 30 GHz, mentre le versioni aggiornate dei software di analisi R&S ROMES4 e R&S SmartAnalytics supportano ora tutte le caratteristiche funzionali operative definite nelle release più recenti dello standard 5G NR.
Leggi tutto: Soluzione end-to-end per la misura delle prestazioni delle reti cellulari 5G NR
Keysight ha ampliato la sua gamma di alimentatori programmabili da laboratorio con la nuova famiglia E36200, una serie di strumento a singola e doppia uscita dalla caratteristiche tecniche simili a quelle dei suoi alimentatori a tripla uscita della famiglia E36300, ma con maggiori capacità di erogare tensione e corrente.
Tutti i modelli hanno una curva caratteristica di tipo "autorange", e pertanto garantiscono la massima flessibilità nella scelta di corrente e tensione massima erogabili a parità di taglia di potenza.
Leggi tutto: Alimentatori programmabili da 200 W e 400 W Keysight E36200