Farnell element14 ha annunciato la disponibilità in pronta consegna del generatore di funzioni e forme d'onde arbitrarie Aim TTi TGF3000, uno strumento caratterizzato da un interessante rapporto costo/prestazioni e disponibile in due modelli con frequenza massima di 160 MHz e 80 MHz.
I due modelli attualmente disponibili, TG3082 (doppio canale da 80 MHz, 14 bit, 400 MS/s) e TG3162 (doppio canale da 160 MHz, 16 bit, 800 MS/s) hanno funzionalità identiche sui due canali, che possono sia funzionare in modo totalmente indipendente, sia in modo accoppiato.
Leggi tutto: Generatore di forme d'onda arbitrarie a 2 canali Aim TTi TGF3000
Tutti gli amplificatori lock-in di Zurich Instruments possono ora essere dotati della funzionalità di modulazione di ampiezza e frequenza grazie alla nuova Opzione di Modulazione AM/FM.
Questa nuova opzione sviluppata dall'azienda svizzera consente di generare e rilevare segnali in modo coerente con molteplici componenti con reciproche relazioni di frequenza, come i segnali modulati in ampiezza e in frequenza.
Leggi tutto: Modulazione e demodulazione di ampiezza e frequenza con amplificatore lock-in
Nel corso degli anni, la manifestazione Sensor+Test organizzata da AMA Service a Norimberga è diventata uno dei principali appuntamenti mondiali per il mercato della sensoristica e dell’acquisizione dati in genere.
Quest’anno la sezione espositiva ha fatto segnare numeri da record, con ben 591 espositori presenti (di cui il 40% esteri) e circa 8.000 visitatori. La manifestazione raccoglie l’interesse dell’intera filiera della misura, dal componente elettronico per realizzare il sensore di base fino ai pacchetti software e servizi cloud per analizzare i dati raccolti.
La focalizzazione principale di Sensor+Test rimane quella delle misure dei principali parametri fisici e ambientali, dalla pressione alla portata, dalla temperatura all’umidità, dagli spostamenti alla vibrazioni, ma erano presenti a Norimberga numerose ancge tante aziende ed enti di ricerca specializzate in tantissime soluzioni tecnologicamente avanzate, che spaziano in ogni settore, dall’ottica alla rivelazione dei gas, dal collaudo automatico alla diagnostica predittiva.
FlexLogger è il nuovo pacchetto software presentato da National Instruments per gestire un sistema di acquisizione dati mediante semplici operazioni di configurazione e senza necessità di programmazione.
Nasce per facilitare la raccolta di dati acquisiti dalla piattaforma hardware CompactDAQ, con la quale si possono rapidamente integrare sensori analogici, ingressi in frequenza e digitali, segnali CAN e canali calcolati organizzando le acquisizione nel formato file TDMS (Technical Data Management Streaming) universale, in modo che i dati possano essere correlati e analizzati per caratterizzare con accuratezza un intero sistema di test.
Inoltre, con FlexLogger è semplicissimo personalizzare le schermate e impostare allarmi che scattano in corrispondenza degli eventi importanti durante l'esecuzione di un test automatico.
Leggi tutto: Acquisizione dati semplificata con NI FlexLogger
WaveEye è uno strumento particolarmente compatto sviluppato da Laser Components per misurare la lunghezza d'onda dei laser a onda continua (CW) o quasi-CW tra 450 nm e 950 nm.
I risultati delle misure sono disponibili ad un ritmo di 1 kHz senza alcun ritardo dovuto al preriscaldamento.
Lo strumento WaveEye può essere utilizzato per misurare la lunghezza d'onda di un laser con potenza di uscita ottica compresa tra 0,1 μ W e 1 mW.