JTAG Technologies ha ampliato la sua gamma di controllori per sistemi di collaudo boundary-scan a standard IEEE 1149.1 con il nuovo modello DataBlaster JT 37x7/PXIe adatto ad essere inserito in un sistema di collauto automatico basato sul bus standard PCI o PCI Express.
Il nuovo controllore DataBlaster JT 37x7/PXIe può effettuare test continuativamente con frequenze di clock fino a 40 MHz sfruttando le tecnologia proprietaria ETT (Enhanced Throughput Technology) JTAG Technologies e il buffer di memoria flsh interno.
Agilent Technologies ha presentato la nuova serie di generatori di forme d'onda 33500B, che adottano una nuova tecnica brevettata per la generazione dei segnali chiamata "Trueform".
Si tratta di una metodologia che supera le limitazioni della classica sintesi digitale diretta (DDS) e che consente una riproduzione esatta delle forme d'onda definite punto-per-punto, ma senza incorrere negli elevati costi delle tipiche soluzioni di generazione con definizione della forma d'onda punto-per-punto e clock a velocità variabile (true arbitrary)
In occasione di NIWeek, National Instruments ha presentato LabVIEW 2012, la versione più recente del suo software per la progettazione grafica di sistemi.
Oltre ai numerosi aggiornamenti legati a funzionalità e prestazioni, la maggior parte delle novità di questa nuove edizione riguardano l'aiuto offerto per imparare più rapidamente il linguaggio LabVIEW, scrivere codice migliore e documentato e facilitare la fruizione dei programmi mediante dispositivi mobili.
National Instruments ha presentato la versione stand-alone dalla sua ben nota famiglia di sistemi di acquisizione modulari compatta CompactDAQ.
I nuovi modelli sono completamente autonomi e non richiedono un PC esterno essendo dotati di un sistema di elaborazione basato su un processore Intel Core i7 dual-core con 2 GB di RAM e 32 GB di memoria non volatile.
La grande novità presentata da National Instruments durante NIWeek 2012 è uno strumento mai esistito prima: il ricetrasmettitore di segnali vettoriali a radiofrequenza, o VST (Vector Signal Transceiver).
In estrema sintesi, si tratta di uno strumento modulare in formato PXIe che combina un generatore di segnali vettoriali e un analizzatore di segnali vettoriali collegati tra loro mediante una FPGA programmabile che può eseguire in tempo reale elaborazioni personalizzate.