Un poker di strumenti da banco facilmente telecontrollabili via PC con lo stesso software. È la nuova proposta di Keysight denominata Smart Bench Essentials (SBE), che comprende un alimentatore programmabile a tripla uscita, un generatore di segnali e forme d'onda arbitrarie, un multimetro digitale e un oscilloscopio.
Insomma, tutto quanto serve per allestire un moderno laboratorio didattico dove i classici strumenti da banco interagiscono con l'elaborazione delle misura sul PC in modo perfettamente integrato.
Leggi tutto: 4 strumenti Keysight essenziali per i laboratori didattici
Rohde & Schwarz ha esteso la frequenza massima di lavoro del suo misuratore di potenza RF con sensore a diodo a tre vie fino a 67 GHz.
La tecnologia di misura con percorso a tre vie permette di misurare accuratamente la potenza a radiofrequenza in modo rapido e accurato con sensori di piccole dimensioni.
Molti progettisti di sistemi spesso finiscono per adottare diverse architetture di elaborazione dei segnali per realizzare lo stesso tipo di applicazioni, ad esempio per l'acqusizione dati. Sarebbero invece ben felici di sceglierne una solo per concentrare i loro sforzi di ottimizzazione.
Tuttavia, una stessa tipologia standard non va sempre bene per tutte per le applicazioni. Per rispondere a tale esigenza, Analog Devices propone le sue soluzioni μModule, realizzata tramite componenti SiP (System in Package), che integrano le sezioni comuni della catena del segnale, comprensive di circuiti di condizionamento e digitalizzazione.
Tektronix ha presentato una nuova soluzione per il test di conformità dei trasmettitori PCI Express 5.0 e del segnale di clock di riferimento sviluppata in collaborazione con Anritsu.
Lo standard PCI Express si sta affermando sempre più come bus di riferimento per la trasmissione seriale ad alta velocità nel settore dei sistemi di elaborazione grazie al raddoppio dell'ampiezza di banda ogni tre anni, obiettivo questo superato dall'introduzione della specifica base 5.0, che prevede una velocità di trasferimento dati di 128 GB/s.
Rohde & Schwarz ha potenziato le funzionalità del suo tester della qualità dei radome automobilistici R&S QAR, uno strumento innovativo utilizzato per analizzare e valutare la compatibilità di radome e paraurti che nascondono i sensori radar utilizzati nelle automobili.
Grazie alla nuova opzione software R&S QAR-K50 per misure a singolo cluster, si ottengono risultati molto vicini a quelli ricavabili con un analizzatore di reti vettoriale (VNA) e una configurazione quasi ottica (QO), ma in modo non distruttivo e bidimensionale.
Leggi tutto: Misure di riflessione su paraurti e radome che coprono i radar automobilistici