nScope è un curioso prodotto che potrebbe piacere a molte persone: studenti, hobbisti, professionisti dell'elettronica e tutti gli "smanettoni" che si divertono a sperimentare usando le basette per realizzare circuiti prototipo.
A chiunque utilizzi una breadboard per i propri esperimenti, prima o poi viene la curiosità di "vedere" i segnali. Ma come si fa se non si dispone di una strumentazione di misura adeguata?
Nscope risponde a tale esigenza: è un oscilloscopio (oltre che alimentatore e generatore di segnali) che si inserisce direttamente su una basetta e che, collegato a un PC, permette di osservare cosa succede veramente nei circuiti che si stanno sperimentando.
Leggi tutto: Un oscilloscopio che si monta su una breadboard
Pico Technology è un'azienda nota per introdurre strumenti pionieristici fuori dal comune, come la furono a suo tempo gli oscilloscopi compatti con interfaccia USB, ancora oggi il cavallo di battaglie della società inglese.
Le nuove sonde passive ad altissima frequenza della serie 900 rientrano a pieno titolo in questa categoria di prodotti, in quanto ad un costo decisamente contenuto permettono di osservare anche i segnali più veloci che affollano i sistemi elettronici moderni, come le interfacce USB 2 e 3, HDMI 1 e 2, Ethernet, PCIe, SATA e LVDS.
La necessità di erogare tensioni di alimentazione sempre più stabili e più pulite è un requisito sempre più importante per i sistemi elettronici moderni, che devono essere progettati per consumare poco e per essere inseriti in contenitori di dimensioni ridotte.
Per facilitare le misure di integrità delle linee di alimentazione con i suoi oscilloscopi, Rohde & Schwarz ha introdotto una nuova sonda passiva molto sensibile capace di misurare segnali e disturbi di pochi millivolt.
Leggi tutto: Sonda Rohde & Schwarz per misure sulle alimentazioni
Tektronix ha presentato una nuova soluzione per i suoi oscilloscopi dedicata a velocizzare i test e sui trasmettitori del bus DisplayPort Type-C.
Si tratta di una soluzione estremamente ottimizzata per effettuare tutte le prove di conformità sui trasmettitori prevista dallo standard DisplayPort Type C, che possono essere completate in sole 6 ore, un tempo notevolmente minore rispetto a quanto possibile con altre soluzioni precedentemente disponibili.
Leggi tutto: Test trasmettitori DisplayPort Type-C con oscilloscopi Tektronix
Teledyne LeCroy ha presentato due nuovi prodotti dedicati all'analisi delle linee di alimentazione mediante i suoi oscilloscopi: la sonda attiva RP4030 da ±30 V e il pacchetto software per la decodifica del protocollo seriale MIPI System Power Management Interface (SPMI).
La sonda attiva RP4030 permette di misurare le piccole variazioni di segnale sovrapposte a una tensione di alimentazione continua, mentre il decodificatore permette di capire meglio le correlazioni tra i messaggi trasmessi sul bus SPMI e la variazioni rilevate sulle linee di alimentazione del sistema.
Leggi tutto: Sonda attiva per linee di alimentazione e decodifica SPMI