Il numero 10 è un po’ il simbolo di questo nuovo oscilloscopio presentato da Rohde & Schwarz, che si inserisce nella sua famiglia di strumenti ‘entry-level’ caratterizzati da prezzi accessibili e funzionalità innovative.
10 è il numero di bit di risoluzione verticale. 10 è il numero di milioni di campioni che la memoria di acquisizione può registrare. 10 sono i pollici dello schermo touchscreen capacitivo.
Stiamo parlando di uno strumento di nuova generazione, il cui prezzo di listino parte da € 1250, e che è stato pensato per affrontare efficacemente applicazioni in ambito didattico, della ricerca e sviluppo e in linea di produzione, offrendo caratteristiche fino ad ora disponibili esclusivamente su oscilloscopi di fascia ben più alta.
Keysight Technologies ha presentato una nuova famiglia di oscilloscopi digitali che comprende diversi modelli a 2 canali da 50 a 100 MHz disponibili con un prezzo di listino che parte da meno di €450.
Si tratta degli oscilloscopi InfiniiVision Serie 1000 X, che offrono caratteristiche uniche tra gli strumenti in questa fascia di prezzo grazie alla tecnologia esclusiva di Keysight utilizzata al loro interno.
Ideali per gli studenti e gli utilizzatori di oscilloscopi alle prime armi, i modelli InfiniiVision Serie 1000 X comprendono un kit didattico con segnali di prova integrati e vengono forniti di serie con una guida completa alle esercitazioni di laboratorio senza alcun costo aggiuntivo.
STEMlab è il nuovo nome delle schede RedPitaya, la soluzione basata su hardware open source che permette di sperimentare le tecniche di misura e acquisizione dati in applicazioni che spaziano dalla didattica ai laboratori professionali.
Le schede STEMlab oggi sono diventate due e sono state rinominate STEMLab 125-10 (equivalente all'originale RedPitaya) e STEMLab 125-14 (precedentemente chiamata RedPitatya 1.1).
La nuova sonda attiva per gli oscilloscopi Rohde & Schwarz R&S RT-ZPR20 è stata progettata specificatamente per effettuare misura accurate sulle linee di alimentazione, grazie alla sue caratteristiche di basso rumore di ingresso e una larghezza di banda di 2 GHz.
Il rapporto di attenuazione pari a 1:1 consente di ottenere una buonissima sensibilità, mentre la tensione di offset regolabile nell'intervallo ± 60 V permette di osservare anche i disturbi più piccoli sovrapposti alle linee di alimentazione in continua di tensione più elevata.
Leggi tutto: Sonda per misure sulle alimentazioni R&S RT-ZPR20
Tektronix ha introdotto per i suoi più potenti oscilloscopi delle nuove opzioni software dedicate all'automazione dei test sulle interfacce di rete Ethernet di nuova generazione funzionanti con velocità di trasmissione dei dati a 100 Gbit/s e 400 Gbit/s.
Le nuove opzioni facilitano il lavoro degli sviluppatori impegnati nella realizzazione di sistemi conformi agli standard IEEE 802.3bm, 802.3bj e 802.3bs.
Leggi tutto: Test Ethernet 100G e 400G con oscilloscopi Tektronix