Tektronix ha ampliato la sua gamma di soluzioni dedicate al collaudo di sistemi utilizzanti il bus PCI Express (PCIe) test con una nuova configurazione che supporta le verifiche con velocità di trasmissione fino a 16 GT/s e i test automatici sia sui trasmettitori, sia sui ricevitori a standard PCIe 4.0.
Le più elevate velocità di trasmissione dati supportate dallo standard PCIe 4.0 pongono nuove sfide da affrontare in termini di misure e collaudo poiché i requisiti in termini di attenuazione, vincoli temporali e jitter diventano molto più stringenti.
Leggi tutto: Soluzione Tektronix per test interfacce PCI Express 4.0 a 16 GT/s
Non si ferma la marcia verso velocità sempre più elevate raggiungibili con le interfacce Ethernet. Con il nuovo standard IEEE 802.3bm approvato definitivamente qualche mese fa, sono state definite le modalità di funzionamento a 100 Gbit/s su cavi ottici utilizzando quattro flussi di trasmissione (lane) da 25 Gbit/s ciascuno.
L'interfaccia elettrica che trasporta i 4 flussi a 25 Gbit/s al secondo verso altri chip o verso l'interfaccia elettro/ottica si chiama CAUI-4. Per facilitare le verifiche di conformità dei segnali alle specifiche CAUI-4, Keysight Technologies ha presentato un pacchetto software applicativo utilizzabile con i suoi oscilloscopi Infiniium Serie-Z e 86100D DCA-X.
Leggi tutto: Test di interfacce Ethernet CAUI-4 a 100G con oscilloscopi Keysight
Keysight Technologies ha presentato un pacchetto software per i suoi oscilloscopi Infiniium dedicato ai test di conformità e validazione delle prestazioni dei trasmettitori USB 3.1 Type-C.
Il software permette ai laboratori di test autorizzati di verificare la conformità dei dispositivi USB 3.1 Type-C Gen2 SuperSpeed Plus con velocità fino a 10 Gbps e agli sviluppatori di sistemi elettronici di valutare le prestazioni dei loro dispositivi e il rispetto delle specifiche definite nello standard USB 3.1 Gen2 Type-C.
Leggi tutto: Test trasmettitori USB 3.1 Type-C con oscilloscopi Keysight
È arrivata la seconda versione di NI VirtualBench, il "laboratorio in una scatola" proposto da National Instruments, che integra in oscilloscopio, un generatore di funzioni, un multimetro digitale, un alimentatore programmabile e gli I/O digitali.
Le funzionalità degli strumenti utilizzabili tramite PC o tablet sono state tutte potenziate, a partire dall'oscilloscopio, che è diventato a 4 canali e con una larghezza di banda di 350 MHz.
Leggi tutto: Più potenti gli strumenti integrati in NI VirtualBench
Gli oscilloscopi di fascia alta diventano sempre più spesso degli strumenti universali capaci di effettuare anche misure che in passato richiedevano l'utilizzo degli analizzatori di spettro e segnale.
Un esempio significativo la nuova soluzione proposta da Tektronix per i suoi oscilloscopi della serie DPO70000SX dedicata alle misure di EVM e altri parametri di modulazione dei trasmettitori per reti wireless 802.11ad (WiGig) funzionanti nella banda dei 60 GHz.
Leggi tutto: Misure di EVM su trasmettitori 802.11ad con oscilloscopio Tektronix