Per visualizzare in forma facilmente intellegibile il contenuto informativo trasportato dai segnali Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX, Keysight a realizzato degli appositi pacchetti di decodifica per la sue famiglie di oscilloscopi.
I decodificatori di protocolli Ethernet Keysight N8825A (per gli oscilloscopi delle famiglie 90000A, 90000 X-, 90000 Serie Q, Z e V) e N8825B (per gli oscilloscopi Serie S) facilitano notevolmente la rilevazione di eventuali problemi sulle interfacce 10BASE-T/100BASE-TX riportando in chiaro le informazioni sui pacchetti dati e facilitando la ricerca di eventi o condizioni specifiche.
Leggi tutto: Decodifica di protocolli Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX per oscilloscopi
Teledyne LeCroy ha presentato le sonde di corrente ad elevata sensibilità CP030A e CP031A compatibili con tutte le sue principali famiglie di oscilloscopi.
Le nuove sonde garantiscono una sensibilità che arriva fino a 1 mA/div dando la possibilità di misurare con l'oscilloscopio correnti da qualche mA a intensità continuative fino 30 Arms e correnti di picco fino a 50 A utilizzando la stessa sonda.
Leggi tutto: Sonde di corrente ad alta sensibilità Teledyne LeCroy
Si avvicina la rivoluzione nelle modalità di trasferimento dei segnali digitali. Il costante aumento delle velocità di trasmissione richieste farà presto andare in pensione il semplicissimo schema di codifica a 2 livelli NRZ (Non Return to Zero) per trasferire un flusso di bit da un punto all'altro.
Il formato PAM-4 è il candidato più quotato a diventare la soluzione più diffusa in moltissime applicazioni, che spaziano dai sistemi di comunicazione ottica alle connessioni a corto raggio sui backplane.
Tektronix ha presentato il suo nuovo più potente oscilloscopio in tempo reale, DPO70000SX, uno strumento capace di osservare segnali fino a 70 GHz mantenendo la miglior integrità e un bassissimo livello di rumore grazie ad una nuova tecnica di campionamento e conversione brevettata chiamata ATI (Asynchronous Time Interleaving).
Lo strumento ha un formato decisamente compatto per facilitare il collegamento ai dispositivi in prova e può essere abbinato ad altri per costruire sistemi di misura con numerosi canali perfettamente sincronizzati e adatti ad affrontare anche le misure più difficili sui sistemi elettronici ed ottici più moderni.
Leggi tutto: Oscilloscopio Tektronix DPO70000SX ATI da 70 GHz
Cresce la famiglia di oscilloscopi RTE di Rohde & Schwarz che è stata ampliata con due nuovi modelli, a 2 e 4 canali, con larghezza di banda di 1,5 GHz e 2 GHz.
Queste due nuove opzioni di banda espandono ulteriormente il campo di utilizzo di questa famiglia di strumenti, i cui modelli base partono da 200 MHz, ma che offrono prestazioni decisamente avanzate grazie alla frequenza di campionamento che arriva a 5 Gs/s e alla memoria di acquisizione che arriva a 200 Ms.