Agilent Technologies ha presentato due nuove applicazioni software di misura per il suo oscilloscopio a campionamento (sampling) Infiniium 86100D DCA-X dedicate alle verifiche di conformità dei segnali ottici secondo lo standard Common Electrical Interface (OIF CEI) 3.0 Implementation Agreement definito dall'associazione Optical Internetworking Forum e secondo metodologie personalizzate definite dall'utilizzatore.
Leggi tutto: Misure su segnali ottici fino a 32 Gb/s con oscilloscopio a campionamento
Il registratore multicanale Hioki MR8875 con memoria per registrazioni di lunga durata è stato progettato per facilitare le verifiche manutentive su impianti e destinati ad applicazioni di controllo industriale, settore automobilistico e dei trasporti in generale.
Tra le sue particolarità vi è infatti l'opzione per la misura sincronizzata di segnali analogici e dati sull'interfaccia CAN.
A partire dal 1° luglio 2012, Microlease Italia, che già da circa tre anni distribuiva in Italia i prodotti di fascia medio-alta di Agilent con il ruolo ufficiale di Authorized Technology Partner, diventerà anche Agilent Premium Distributor, aumentando e completando l’offerta di prodotti Agilent con la strumentazione general purpose, tra cui gli oscilloscopi serie 2000-3000 X, gli alimentatori e tutta la gamma di prodotti portatili.
In sostanza, Microlease venderà in Italia l'intero catalogo di prodotti Agilent dedicati alla misura e collaudo.
Rohde & Schwarz ha confermato l'acquisizione della società svizzera SwissQual specializzata nei sistemi di misura e valutazione della qualità del servizio su reti di comunicazione wireless.
Fondata a Zuchwil nel 2000, l'azienda da tempo collaborava con Rohde & Schwarz nell'offerta di soluzioni dedicate agli operatori e ai manutentori di infrastrutture di comunicazione per reti radiomobili.
L'utilizzo di moltiplicatori di frequenza nelle configurazioni tradizionali di collaudo di sistemi a microonde richiede il ricorso a componenti supplementari, per non parlare della manualità necessaria per impostare correttamente la frequenza e, soprattutto, il livello di uscita desiderato.
Una più moderna procedura alternativa semplifica notevolmente la generazione di segnali ad altissima frequenza.
Leggi tutto: Generazione di segnali da 50 GHz a 110 GHz semplificata