Tektronix ha presentato una nuova serie di generatori di pattern e rilevatori di errori BERT ad alta velocità per facilitare lo sviluppo di sistemi di comunicazione avanzati che sfruttano canali di trasmissione fino a 32 Gb/s.
I nuovi generatori di pattern delle serie PPG3000 e i rilevatori di errori della serie PED3000 permettono di lavorare su più canali contemporaneamente e pertanto possono essere utilizzati anche per la verifica e il collaudo dei più potenti sistemi di trasmissione come 100G Ethernet, che richiedono l'invio di segnali su fino a 4 canali fisici distinti.
Le modalità di commercializzazione della strumentazione elettronica in Italia sono cambiate radicalmente negli ultimi anni. Ne abbiamo parlato con un'azienda tra i protagonisti del settore e che ha saputo cambiare per adattarsi al futuro.
Rosario Cirrelli è il cofondatore di Giakova, azienda che nel 2013 festeggerà i vent'anni di attività e che non smette di aver fiducia nelle potenzialità del mercato italiano, al quale si rivolge con una struttura e un approccio necessariamente diverso da quello del passato.
Garanzia totale della durata di tre anni per tutti i nuovi strumenti di misura e collaudo Agilent venduti da oggi in poi, dal più economico multimetro al più potente analizzatore di segnali.
La novità non ha alcuna ripercussione sui prezzi di listino degli strumenti, che rimarranno gli stessi.
Ci siamo quasi. E' sempre più vicina la possibilità di usare LabVIEW sull'iPad e i partecipanti che hanno assistito ieri ad NIDays 2013 ne hanno avuto la dimostrazione.
Quando Clara Carangio sul palco ha mostrato il funzionamento della versione preliminare di LabVIEW per iPad è scattato il "wow" di apprezzamento del pubblico.
Gli standard EEE (Energy-Efficient Ethernet) definiscono una nuova modalità di funzionamento, applicabile ai collegamenti di rete di tipo 10BASE-T, 100BASE-T e 1000BASE-T, che consente di risparmiare notevolmente energia pur mantenendo la compatibilità con tutte le interfacce a apparecchiature di rete Ethernet già esistenti.
Definita dalla specifiche IEEE 802.3az-2010, la nuova modalità Ethernet a basso consumo permette di 'addormentare' i trasmettitori e ricevitori quando ci sono pochi dati da trasmettere, così da ottenere una notevole riduzione dei consumi energetici complessivi.