SnapShot è un nuovo riflettometro per cavi metallici sviluppato da T3 Innovation che sfrutta la particolare tecnologia di misura denominata SSTDR (Spread Spectrum Time Domain Reflectometry) per rilevare interruzioni, cortocircuiti e perdite di isolamento, anche intermittenti, sui cavi in rame.
Lo strumento SnapShot è di tipo palmare con ampio schermo retroilluminato e viene alimentato tramite delle comuni batterie alcaline.
Leggi tutto: Riflettometro per cavi metallici anche in tensione
L’impedenza di un bipolo lineare rappresenta l'estensione del concetto di resistenza elettrica alle applicazioni in corrente alternata.
Più precisamente, rappresenta l’estensione al campo complesso (dominio dei fasori o di Laplace) del concetto di resistenza ed è definita come il rapporto tra la tensione sinusoidale applicata tra i morsetti del bipolo e la corrente che vi scorre.
Leggi tutto: Tecniche e strumenti per la misura di impedenza
Porte aperte sulla ricerca clinica durante NIDays 2013, il forum tecnologico dedicato alla progettazione grafica di sistemi in ambito di misura, controllo e automazione svoltosi lo scorso 27 febbraio presso il MiCo di Milano, che ci permesso conoscere da vicino una delle eccellenze della ricerca made in Italy.
Si tratta del CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica realizzato e gestito dalla Fondazione CNAO, istituita dal Ministero della Salute nel 2001 e inserita nel quadro delle eccellenze della Regione Lombardia; tra i suoi membri fondatori l'Ospedale Maggiore di Milano, l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, l'Istituto Neurologico Besta di Milano e la Fondazione per la Terapia con Radiazioni Adroniche (TERA) di Novara.
Lo standard UFS (Universal Flash Storage) identifica l'interfaccia di nuova generazione ad alta capacità utilizzabile sia per collegare i processori alla loro memoria di massa non volatile, sia per facilitare lo scambio di dati con schede di memoria flash rimovibili.
Le applicazioni tipiche previste per le memorie con interfacce UFS sono nel campo dei terminali mobili, come smartphone e tablet, nonché fotocamere digitali e altre apparecchiature dove è importante memorizzare rapidamente grandi quantità di dati.
La simulazione di segnali multipli da e verso un satellite geostazionario (downlink e uplink) ha generalmemte richiesto l'utilizzo di numerosi generatori di segnali.
Ora Rohde & Schwarz propone una soluzione diversa e decisamente più pratica: un singolo strumento capace di generare fino a 32 segnali televisi satellitari.